Submit your work, meet writers and drop the ads. Become a member
Novus Jul 2014
I don't c u
Yet u stand 2 feet away
I cannot hear u wen u shout
And cannot read the language u sign
Wen you touch me I feel u not
Though my skin grows cold

I am blind
Not in my eyes but in my mind
I observe the world around me
But I am not one with the world around me
Wen the heart grows cold the mind soon follows
To become empty the world grows hollow
To open my eyes and 2 open my mind
And dream of the joys I may then find
To see u too hear u too touch u to feel
To show that this mad wonderful world is real
A trick of the mind a world so surreal
To see u too hear u too touch u to feel
The idea of solipsism: the only thing we can prove is our own consciousness. We are not real, this does not exist
Emily J Jul 2013
I am literally just skin and bones, and maybe just enough hope to get me home.

It’s like I bounce back and forth at every chance that I get,

between a brand new face of hope, mistake and regret. 

But I’ll bet you’ll meet me somewhere in the middle. And I’ll hope it’s just enough to win me over. 

And I’ll pray for peace in the night, knowing you’ll be here when this is all over.

I feel you in my bones when they’ve all drip dried,

and I see you glaring through my vision when the discouragement won’t seem to subside. 

And I know you are watching every night that I cry; singing me to sleep in the midst of the night.

In the midst of all the lions, you rescue me out. 

In the midst of all my worries, you scorn all the doubt. 

In the midst of my failures, you blot them all out. 

And the midst of all the thieves, you still called me out.
Eleete j Muir Dec 2012
The legere sacristy of pure love blazing
Feline confluence across ethereal plains
Arched angelic collusion of things sepulchral
The arcane occidere travisty of
Transmogrification canonized
Darkling eminence ordained;
The verity aura of radiance
Twilights tidal blood- dye magenta,
Germane sleek meagre wealth chiming lo!.
Finitudes golden prayer draping flounded
Brutality tithing the zenith with mealy
Doer aptitude majestically turbulent
Sacrificing thoriums weld feudal
Of heavens deceitful soothsayers,
Fellow djinn of Gotterdammerung
Soli of vilest stoic jingoism.


ELEETE J MUIR.
tangshunzi Jun 2014
<p><p> Call me prevedibile.ma mi piace un matrimonio cortile .tutto grazie al padre della sposa .E quando il cortile è questo grande .è il mio modo preferito per iniziare la giornata .Susan Beard design catturato una giornata così bella .che passerò la mia giornata proprio qui nella gallery !<p><p> ColorsSeasonsSummerSettingsal affresco 2StylesTraditional Elegance<p> dalla splendida sposa .Jen e Brian incontrati alla Georgetown University nell'autunno del 2004 ( Brian un sophomore .Jen un Freshman ) !Hanno iniziato ufficialmente incontri nel mese di aprile del 2005.in modo colpito nel segno otto anni prima del loro matrimonio l'8 giugno !Su  <a href="http://www.belloabito.com/abiti-da-sposa-corti-c-49"><b>abiti da sposa corti</b></a>  26 maggio.2013 Brian si mise su un ginocchio durante un viaggio in bicicletta sopra il Golden Gate Bridge di San Francisco .California!Hanno  <p><a href="http://www.belloabito.com/goods.php?id=695" target="blank"><img width="240" height="320" src="http://188.138.88.219/imagesld/td//t35/productthumb/1/4416335353535395744.jpg"></a></p>  continuato il viaggio a celebrare vigneti di tutto Sonoma e Napa Valley.Jen è un acquirente a Bloomingdale e Brian è un Associate Investment Banker presso Credit Suisse .Attualmente vivono insieme nel West Village di New York City.<p> Jen non può immaginare un posto più meraviglioso per crescere rispetto al suo 100 anni vecchia casa in pietra ( sapere come Colmar) nella linea principale di Filadelfia .Il destino può avere  <a href="http://www.belloabito.com/abiti-da-sposa-c-1"><b>abiti da sposa on line</b></a>  .Brian ' nonna vive a soli dieci minuti da Jen ' famiglia e quindi la zona è diventata una destinazione popolare per la coppia di trascorrere del tempo con la famiglia e prendersi una pausa dalla vita frenetica della città .Crescere con due sorelle .La casa di famiglia Donohoe era sempre vivace con le ragazze in giro la tenuta di 3 ettari che includono una piscina e un campo da tennis .Che si trattasse di una sfilata di moda .una festa in piscina .un gioco di dress up .tag o il tennis .negli ultimi tre decenni inondati questa casa con meravigliosi ricordi di un amore.famiglia felice e dell'infanzia .Jen e Brian si sono trovati la fortuna di avere l' opportunità di condividere non solo con i loro cari ad un bellissimo posto che è stato così speciale per entrambi .ma a fare la loro prima memoria.come marito e moglie in un luogo che incarna così chiaramente lo spiritodell'amore e della famiglia .Come le immagini mostrano chiaramente che era senza dubbio il giorno più bello sia Jen e la vita di Brian .<p> Il cortile è pieno di bellissimi giardini all'italiana ispirato un elegante tema festa in giardino .Immaginato come un affare giardino -chic romantico e lussureggiante .combinando elementi del giardino casuali ( ad esempio le tabelle fattoria di legno nella cena di tende ) con i dettagli formali.come vasi d'argento .tenting drappeggiato e lampadari appesi .La cravatta dress code facoltativo nero iniettato formalità al concetto di un matrimonio cortile.La serata è iniziata con un cocktail intorno alla piscina e giardini seguita da una cena seduti e balli sul campo da tennis tenda della famiglia <p> Fotografia : Susan Beard | dell'artista: . Blossom Productions | Wedding Planner : I DO Wedding Consulting | Floral Design : Table Art| Abito da sposa : Amsale | Inviti : Loveleigh Inviti | Catering : Feastivities | illuminazione : Eventions | banda : Starlight Orchestre | <b>abiti da sposa corti</b>  Hair \u0026 Make Up : Aleksandra Ambrozy | Tenda : EventQuipAmsale è un membro del nostro Look Book .Per ulteriori informazioni su come vengono scelti i membri .fare clic qui .Aleksandra Ambrozy Trucco e Capelli Artistry è un membro del nostro Little Black Book .Scopri come i membri sono scelti visitando la nostra pagina delle FAQ .Aleksandra Ambrozy Trucco e ... VISTA</p>
Tented Backyard Wedding Colmar_vestiti da sposa
Poi che divelta, nella tracia polve
Giacque ruina immensa
L'italica virtute, onde alle valli
D'Esperia verde, e al tiberino lido,
Il calpestio dè barbari cavalli
Prepara il fato, e dalle selve ignude
Cui l'Orsa algida preme,
A spezzar le romane inclite mura
Chiama i gotici brandi;
Sudato, e molle di fraterno sangue,
Bruto per l'atra notte in erma sede,
Fermo già di morir, gl'inesorandi
Numi e l'averno accusa,
E di feroci note
Invan la sonnolenta aura percote.

Stolta virtù, le cave nebbie, i campi
Dell'inquiete larve
Son le tue scole, e ti si volge a tergo
Il pentimento. A voi, marmorei numi,
(Se numi avete in Flegetonte albergo
O su le nubi) a voi ludibrio e scherno
È la prole infelice
A cui templi chiedeste, e frodolenta
Legge al mortale insulta.
Dunque tanto i celesti odii commove
La terrena pietà? dunque degli empi
Siedi, Giove, a tutela? e quando esulta
Per l'aere il nembo, e quando
Il tuon rapido spingi,
Né giusti e pii la sacra fiamma stringi?

Preme il destino invitto e la ferrata
Necessità gl'infermi
Schiavi di morte: e se a cessar non vale
Gli oltraggi lor, dè necessarii danni
Si consola il plebeo. Men duro è il male
Che riparo non ha? dolor non sente
Chi di speranza è nudo?
Guerra mortale, eterna, o fato indegno,
Teco il prode guerreggia,
Di cedere inesperto; e la tiranna
Tua destra, allor che vincitrice il grava,
Indomito scrollando si pompeggia,
Quando nell'alto lato
L'amaro ferro intride,
E maligno alle nere ombre sorride.

Spiace agli Dei chi violento irrompe
Nel Tartaro. Non fora
Tanto valor né molli eterni petti.
Forse i travagli nostri, e forse il cielo
I casi acerbi e gl'infelici affetti
Giocondo agli ozi suoi spettacol pose?
Non fra sciagure e colpe,
Ma libera né boschi e pura etade
Natura a noi prescrisse,
Reina un tempo e Diva. Or poi ch'a terra
Sparse i regni beati empio costume,
E il viver macro ad altre leggi addisse;
Quando gl'infausti giorni
Virile alma ricusa,
Riede natura, e il non suo dardo accusa?

Di colpa ignare e dè lor proprii danni
Le fortunate belve
Serena adduce al non previsto passo
La tarda età. Ma se spezzar la fronte
Né rudi tronchi, o da montano sasso
Dare al vento precipiti le membra,
Lor suadesse affanno;
Al misero desio nulla contesa
Legge arcana farebbe
O tenebroso ingegno. A voi, fra quante
Stirpi il cielo avvivò, soli fra tutte,
Figli di Prometeo, la vita increbbe;
A voi le morte ripe,
Se il fato ignavo pende,
Soli, o miseri, a voi Giove contende.

E tu dal mar cui nostro sangue irriga,
Candida luna, sorgi,
E l'inquieta notte e la funesta
All'ausonio valor campagna esplori.
Cognati petti il vincitor calpesta,
Fremono i poggi, dalle somme vette
Roma antica ruina;
Tu sì placida sei? Tu la nascente
Lavinia prole, e gli anni
Lieti vedesti, e i memorandi allori;
E tu su l'alpe l'immutato raggio
Tacita verserai quando né danni
Del servo italo nome,
Sotto barbaro piede
Rintronerà quella solinga sede.

Ecco tra nudi sassi o in verde ramo
E la fera e l'augello,
Del consueto obblio gravido il petto,
L'alta ruina ignora e le mutate
Sorti del mondo: e come prima il tetto
Rosseggerà del villanello industre,
Al mattutino canto
Quel desterà le valli, e per le balze
Quella l'inferma plebe
Agiterà delle minori belve.
Oh casi! oh gener vano! abbietta parte
Siam delle cose; e non le tinte glebe,
Non gli ululati spechi
Turbò nostra sciagura,
Né scolorò le stelle umana cura.

Non io d'Olimpo o di Cocito i sordi
Regi, o la terra indegna,
E non la notte moribondo appello;
Non te, dell'atra morte ultimo raggio,
Conscia futura età. Sdegnoso avello
Placàr singulti, ornàr parole e doni
Di vil caterva? In peggio
Precipitano i tempi; e mal s'affida
A putridi nepoti
L'onor d'egregie menti e la suprema
Dè miseri vendetta. A me d'intorno
Le penne il bruno augello avido roti;
Prema la fera, e il nembo
Tratti l'ignota spoglia;
E l'aura il nome e la memoria accoglia.
Siamo soli. Bianca l'aria
vola come in un mulino.
Nella terra solitaria
siamo in due, sempre in cammino.
Soli i miei, soli i tuoi stracci
per le vie. Non altro suono
che due gridi:
- Oggi ci sono
e doman me ne vo...
- Stacci!
Stacci! Stacci!
Io di qua, battendo i denti,
tu di là, pestando i piedi:
non ti vedo e tu mi senti;
io ti sento, e non mi vedi.
Noi gettiamo i nostri urlacci,
come cani in abbandono
fuor dell'uscio:
- Oggi ci sono
e doman me ne vo...
- Stacci!
Stacci! Stacci!
Questa terra ha certe porte,
che ci s'entra e non se n'esce.
È il castello della morte.
S'ode qui l'erba che cresce:
crescer l'erba e i rosolacci
qui, di notte, al tempo buono:
ma nient'altro...
- Oggi ci sono
e doman me ne vo...
- Stacci!
Stacci! Stacci!
C'incontriamo... Io ti derido?!
No, compagno nello stento!
No, fratello! È un vano grido
che gettiamo al freddo vento.
Né c'è un viso che s'affacci
per dire, Eh! Spazzacamino!...
per dire, Oh! Quel vecchiettino
degli stacci...
degli stacci!...
- stacci! Stacci!
Irena Adler Nov 2018
Virginia Woolf una volte scrisse che " la bellezza ha due tagli, uno di gioia, l'altro di angoscia, che ci dividono il cuore".
La prima cosa che mi passa per la testa di fronte a tali parole è che l'uomo e la donna patiscono continuamente anche quando sono felici. Quel tipo di angoscia che non ti abbandona mai, la sofferenza di fronte alle scelte fatte o non fatte, il desiderio di evasione in un mondo utopico, la volontà di essere completamente liberi e stoici. I pregiudizi sono nostri amici-nemici. Tutto dipende da come gli accogliamo nelle varie circostanze della vita.
Se ci fosse Virginia Woolf qua con me sicuramente  si arrabbierebbe; " Come puoi essere così disordinata? Non mi stavi  per caso citando? E poi sembrava che stessi cercando  di spiegare qualcosa?! Salti da un argomento all'altro per caso. Se devi essere patetica, aggiungici un sarcasmo poetico".
Scusa ma non riesco ad organizzare ancora bene i miei pensieri. Fluttuano come la polvere nell'aria dopo che hai tentato inutilmente  di pulire un armadio vecchio. Scusa Virginia, mi conoscerai meglio con il passare del tempo.  " Ecco, brava! Che sia sempre con te lo spirito di Judith Shakespeare!"




Martedì 6.  

L'artista che corre per la strada e cerca la sua musa, la trova nello specchio che tende subito a scomparire.
Lui non si è accorto del Sole, vive di notte, disegna di notte, sogna di giorno, sogna di notte. Vive.
Non vede, lui osserva, ama l'impossibile, ama il futile eterno, sogna e vede ciò che non sarà mai compreso dagli altri. Lui trema e le sue mani tengono il pennello con un eccitazione che non si può comprendere ma solo provare. L'emozione di fronte ad un opera che deve appena essere creata, immortalata, eterna come la non-realtà.
L'immagine sussiste e lui sbatte le ali del sogno, disubbidisce alla società, gode ed ama l'incomprensibile, lo respira e vive di ciò.

Lo spessore della profondità è inabbattibile. L'acqua non ti fa annegare; è il pensiero. Non pensiamo, nuotiamo, è l'istinto a prevalere eppure abbiamo scelto di morire. Per questo motivo esiste l'altro, per annegarci o salvarci. Mantieni la dignità e vivi. E dunque sanguina.


Venerdì 9.

L'uomo e la donna. La donna e l'uomo. L'uomo ha sulla testa una lampadine e la donna uno sbattitore da cucina. La natura del cane è quella di abbaiare. La natura della specie umana è quella di riprodursi. Eppure abbiamo la necessità di creare ed inventare, non riusciamo a farne a meno. Sentiamo un bisogno insostenibile di portare fuori ciò che sta dentro. Siamo continuamente alla ricerca dell'essere presenti, passati e futuri. La gioia e l'angoscia d' esistere ci turba le anime. Ci chiediamo sempre qual'è lo scopo del fare e di muoverci. Dove sta il dono o la maledizione di essere stati scaraventati sulla palla ovale che gira intorno a se stessa ed intorno ad una palla ancora più grande che ci mantiene in vita. E' questo il senso? Dipendere dalla luce del sole oppure  soltanto dall'acqua e dal pane?
Dove sta l'essere in questa stanza? E' forse disteso su questo letto a scrivere? Forse.
Oppure si trova proprio nel pensiero che crea quel' atto?
L'esistenza umana è ridotta ad anni di vita, non secoli. Ciò che ci è stato dato l'abbiamo preso ed appreso, ci siamo impossessati ed ora fa parte di noi. Ci è stata data la vita dalla Natura ed essa ci ha pure delimitati.
" Ecco, voi siete parte di me, vivete e morite". Se è così noi dipendiamo gli uni dagli altri, non ha senso vivere soli sulla terra, abbandonati da nessuno. Non possiede alcuna logica.

Mercoledì 33.

Il mare non è sempre stato blu; una volta era violaceo e tutti gli animali potevano entrare nell'acqua senza dove trattenere il fiato. Si respirava nell'acqua, si stava bene. Soltanto quando arrivò l'uomo e ci mise il piede in acqua, essa si contrasse e divenne blu, scura e profonda. Il mare scelse di non dare accesso all'uomo e a quel diverso tipo di intelletto che si preparava a conquistare tutto ciò che mai gli potrà appartenere interamente. Per colpa sua le specie che abitavano la terra ferma dovettero separarsi da quelle marine.
Più l'uomo diventava avido ed egoista più il mare diventava profondo e salato. Non voleva finire nella bocca di quel animale strano che camminava su due stecchi con cinque rami piccoli, ben allineati ma sporchi. L'uomo costrinse il mare a piangere e non capì, non poteva capirlo poichè ora era lui il padrone.
Hermes Varini Apr 2023
SICVT COMES DE MONTECRISTO VENIT VINDEX SIGNACVLO SVPREMVS IGNEO
TONITRV IGNEA H ΣΠΕIΡΑ DRACONIS STAT VLTIONIS PRIMA
SIVE VINDICTÆ KOΣMΩ MAGNÆ AC TEMPORE
HOC ILLE EX SPECVLO NOCTIS MEO

REX I VELTRVM


VBI DE TERTIA VIGILIA STAT ANTE SPECVLVM PERSONA IGNEVM MEA
FVLMINE IGNEA H ΣΠΕIΡΑ STAT VINDICTÆ DRACONIS SECVNDA
SIVE VLTIONIS DE VNIVERSO MAGNÆ AC SPATHA
ΚΑΤOΠΤΡΩ THΣ NYKTOΣ O ANAΞ AYTOΣ

REX II VELTRVM


ILLE SECVTOR QVI ARGENTEA LVNA APPAREAT SICVT CHALYBEIO SCVTO AC FLAMMIS
HIEME IGNEA H ΣΠΕIΡΑ DRACONIS STAT VLTIONIS TERTIA
SIVE VINDICTÆ KOΣMΩ MAGNÆ AC TEMPORE
HOC ILLE EX SPECVLO NOCTIS MEO

REX III VELTRVM


ERIT ASHVR ASSYRIORVM DEI LIVIDVS NINIVES IRA AC MEA REBELLIO
TONITRV IGNEA H ΣΠΕIΡΑ STAT VINDICTÆ DRACONIS QVARTA
SIVE VLTIONIS DE VNIVERSO MAGNÆ AC SPATHA
O ΜEΓΑΣ ΒΑΣΙΛΕYΣ EΠΙΦAΝΕΙΑ ΕIΣ EΡΕΒΟΣ

REX IV VELTRVM


FODIT DOMINATOR ΞΙΦIΔΙΩ SENNACHERIB DVELLO LEONEM REGNO IGITVR DIGNVS AC DELVBRO
FVLMINE IGNEA H ΣΠΕIΡΑ DRACONIS STAT VLTIONIS QVINTA
SIVE VINDICTÆ KOΣMΩ MAGNÆ AC TEMPORE
HOC ILLE EX SPECVLO NOCTIS MEO

REX V VELTRVM


MARS SIGNO ARIETIS PLANETA IGNEM FERENS SPLENDENDO AC PHÆTHON
HIEME IGNEA H ΣΠΕIΡΑ STAT VINDICTÆ DRACONIS SEXTA
SIVE VLTIONIS DE VNIVERSO MAGNÆ AC SPATHA
ΚΑΤOΠΤΡΩ THΣ NYKTOΣ O ANAΞ AYTOΣ

REX VI VELTRVM


VINDICIS SVNT CHARYBDIS IGNEA PRODITVRA NOCTIS VEXILLA
HIEME IGNEA H ΣΠΕIΡΑ DRACONIS STAT VLTIONIS SEPTIMA
SIVE VINDICTÆ KOΣMΩ MAGNÆ AC TEMPORE
HOC ILLE EX SPECVLO NOCTIS MEO

REX VII VELTRVM


HOSTIVM SIT HORA VBI SANGVINEAM TENEO IN VVLNERE LAMINAM
TONITRV IGNEA H ΣΠΕIΡΑ STAT VINDICTÆ DRACONIS OCTAVA
SIVE VLTIONIS DE VNIVERSO MAGNÆ AC SPATHA
O ΜEΓΑΣ ΒΑΣΙΛΕYΣ EΠΙΦAΝΕΙΑ ΕIΣ EΡΕΒΟΣ

REX VIII VELTRVM


TO ΓAΡ EMON ΕIΔΩΛΟΝ EΠEPXETAI KAI AΛHΘΩΣ O ΟΦΙΣ
FVLMINE IGNEA H ΣΠΕIΡΑ DRACONIS STAT VLTIONIS NONA
SIVE VINDICTÆ KOΣMΩ MAGNÆ AC TEMPORE
HOC ILLE EX SPECVLO NOCTIS MEO

REX IX VELTRVM


SVPREMVS FLAMMÆ MAGISTER AC GERMANICA LINGVA VERÐR NOMINE
HIEME IGNEA H ΣΠΕIΡΑ STAT VINDICTÆ DRACONIS DECIMA
SIVE VLTIONIS DE VNIVERSO MAGNÆ AC SPATHA
ΚΑΤOΠΤΡΩ THΣ NYKTOΣ O ANAΞ AYTOΣ

REX X VELTRVM


AVRÆ EIΔΩΛΩ DE VELTRVM IGNE LÆTI REVOLVVNT IGITVR SPIRÆ
PRISTINÆ HΧΩ CAMPANÆ THΣ ΑΠΟΚΑΛΥΨΗΣ AC DOMITORIS
HÆC REGIS HORA VLTIONIS SIVE HISTORIÆ DECENARIVS I
ΔIA ΓAP TO EMON ΚΑΤOΠΤΡON KAI APXAIA ΦΛOΓI O ΔE ΤΙΜΩΡOΣ

ΤO ΕIΝΑΙ ΩΣΠEP H ΔYΝΑΜΙΣ


HENRICI VII SOLE VISENS RVBRO MONIMENTA VICTORIS
TONITRV IGNEA H ΣΠΕIΡΑ DRACONIS STAT VLTIONIS VNDECIMA
SIVE VINDICTÆ KOΣMΩ MAGNÆ AC TEMPORE
HOC ILLE EX SPECVLO NOCTIS MEO

REX XI VELTRVM


VBIQVMQVE BIFRONS NEPTVNI CINXIT NEREA IANVS
FVLMINE IGNEA H ΣΠΕIΡΑ STAT VINDICTÆ DRACONIS DVODECIMA
SIVE VLTIONIS DE VNIVERSO MAGNÆ AC SPATHA
O ΜEΓΑΣ ΒΑΣΙΛΕYΣ EΠΙΦAΝΕΙΑ ΕIΣ EΡΕΒΟΣ

REX XII VELTRVM


FLAMMA O ANAPXOΣ FVLMEN DONANS COCYTI RVBRA
HIEME IGNEA H ΣΠΕIΡΑ DRACONIS STAT VLTIONIS TERTIA DECIMA
SIVE VINDICTÆ KOΣMΩ MAGNÆ AC TEMPORE
HOC ILLE EX SPECVLO NOCTIS MEO

REX XIII VELTRVM


NVNC TIBI ARES COMMENDO ME TEVCRVS EΠIΦANEIA AC IGNEM
TONITRV IGNEA H ΣΠΕIΡΑ STAT VINDICTÆ DRACONIS QVARTA DECIMA
SIVE VLTIONIS DE VNIVERSO MAGNÆ AC SPATHA
ΚΑΤOΠΤΡΩ THΣ NYKTOΣ O ANAΞ AYTOΣ

REX XIV VELTRVM


CVM STATVO VLTIONI ARAM AC VASTO TYRII COLVMNAS
FVLMINE IGNEA H ΣΠΕIΡΑ DRACONIS STAT VLTIONIS QVINTA DECIMA
SIVE VINDICTÆ KOΣMΩ MAGNÆ AC TEMPORE
HOC ILLE EX SPECVLO NOCTIS MEO

REX XV VELTRVM


VALE INIVRIA IAM TEMPESTATE NOCTIS OBDVRAT IMAGO
HIEME IGNEA H ΣΠΕIΡΑ STAT VINDICTÆ DRACONIS SEXTA DECIMA
SIVE VLTIONIS DE VNIVERSO MAGNÆ AC SPATHA
O ΜEΓΑΣ ΒΑΣΙΛΕYΣ EΠΙΦAΝΕΙΑ ΕIΣ EΡΕΒΟΣ

REX XVI VELTRVM


DOLEBIS CVM SPATHAM DESTRINGAM IGNAVE ANIMO INIMICE
TONITRV IGNEA H ΣΠΕIΡΑ DRACONIS STAT VLTIONIS SEPTIMA DECIMA
SIVE VINDICTÆ KOΣMΩ MAGNÆ AC TEMPORE
HOC ILLE EX SPECVLO NOCTIS MEO

REX XVII VELTRVM


SOLI INVICTO SIVE IN THRACOS AVDACES SAGITTIFEROSVE SCYTHAS
FVLMINE IGNEA H ΣΠΕIΡΑ STAT VINDICTÆ DRACONIS DVODEVIGESIMA
SIVE VLTIONIS DE VNIVERSO MAGNÆ AC SPATHA
ΚΑΤOΠΤΡΩ THΣ NYKTOΣ O ANAΞ AYTOΣ

REX XVIII VELTRVM


ÆSTVOSI INCENDIVM REDDE MIHI VICTORIAM TEMPLI SIGILLO
HIEME IGNEA H ΣΠΕIΡΑ DRACONIS STAT VLTIONIS VNDEVIGESIMA
SIVE VINDICTÆ KOΣMΩ MAGNÆ AC TEMPORE
HOC ILLE EX SPECVLO NOCTIS MEO

REX XIX VELTRVM


VBI MEAM ALABASTRI IN RVPE VLTIONEM INSCVLPSI SOLISQVE ANNO MXCVII
TONITRV IGNEA H ΣΠΕIΡΑ STAT VINDICTÆ DRACONIS VIGESIMA
SIVE VLTIONIS DE VNIVERSO MAGNÆ AC SPATHA
O ΜEΓΑΣ ΒΑΣΙΛΕYΣ EΠΙΦAΝΕΙΑ ΕIΣ EΡΕΒΟΣ

REX ** VELTRVM


AVRÆ DE VELTRVM IMAGINE REVOLVVNT IGITVR IGNE LÆTI SPIRÆ
ANTIQVÆ AD VESPERVM SONO CAMPANÆ APOCALYPSEOS
HOC DOMITORIS DIE VINDICTÆ SIVE HISTORIÆ DECENARIVS II

VELTRVM ILLE NOMINE QVI CHALYBEIO DIXIT MIHI IN SPECVLO

EGO SVM TVVM HVIVS EIΔΩΛON NOCTIS A ET Ω DVM

ΔIA ΓAP TO EMON ΚΑΤOΠΤΡON KAI APXAIA ΦΛOΓI O ΤΙΜΩΡOΣ

O ΔE OVERMAN

  
VBI FVLGIDAM DEFIXI SICAM AC MIDÆ LIBERAVI FVLGOREM AVRO
FVLMINE IGNEA H ΣΠΕIΡΑ VLTIONIS STAT DRACONIS VIGESIMA PRIMA
SIVE VINDICTÆ KOΣMΩ MAGNÆ AC TEMPORE
HOC ILLE EX SPECVLO NOCTIS MEO

REX XXI VELTRVM


ΚΑΤOΠΤΡΩ H ΤΡΙAΣ THΣ DYNAMEOΣ AC DE HÖÐR EXPVGNATOR SECVRI
HIEME IGNEA H ΣΠΕIΡΑ STAT VINDICTÆ DRACONIS VIGESIMA SECVNDA
SIVE VLTIONIS DE VNIVERSO MAGNÆ AC SPATHA
ΚΑΤOΠΤΡΩ THΣ NYKTOΣ O ANAΞ AYTOΣ

REX XXII VELTRVM


VNIVERSALIS INFAMIÆ FVLMINE IN TERRA AC PROPHETIA VLTOR
TONITRV IGNEA H ΣΠΕIΡΑ VLTIONIS STAT DRACONIS VIGESIMA TERTIA
SIVE VINDICTÆ KOΣMΩ MAGNÆ AC TEMPORE
HOC ILLE EX SPECVLO NOCTIS MEO

REX XXIII VELTRVM


TITATVM IN SPECVLO CANO QVI MYSTICIS STYGOS VINCET VNDIS
FVLMINE IGNEA H ΣΠΕIΡΑ STAT VINDICTÆ DRACONIS VIGESIMA QVARTA
VLTIONIS DE VNIVERSO SIT HICINE NOMINE MAGNÆ
O ΜEΓΑΣ ΒΑΣΙΛΕYΣ EΠΙΦAΝΕΙΑ ΕIΣ EΡΕΒΟΣ

REX XXIV VELTRVM


CÆSAR QVEM FERREO PHRYGIÆ VINDICEM DIXI CALAMO
HIEME IGNEA H ΣΠΕIΡΑ VLTIONIS STAT DRACONIS VIGESIMA QVINTA
SIVE VINDICTÆ KOΣMΩ MAGNÆ AC SPATHA
HOC ILLE EX SPECVLO NOCTIS MEO

REX XXV VELTRVM


VENIT NERONIS VMBRA DIVI IGNEA MIHI AC LYCAON REGNANS
TONITRV IGNEA H ΣΠΕIΡΑ STAT VINDICTÆ DRACONIS VIGESIMA SEXTA
SIVE VLTIONIS DE VNIVERSO MAGNÆ AC TEMPORE
ΚΑΤOΠΤΡΩ THΣ NYKTOΣ O ANAΞ AYTOΣ

REX XXVI VELTRVM


VBI THORAX SICVT SPECVLVM CÆCANS REFLEXIT MEVS SPLENDOREM IRÆ
FVLMINE IGNEA H ΣΠΕIΡΑ VLTIONIS STAT DRACONIS VIGESIMA SEPTIMA
SIVE VINDICTÆ KOΣMΩ MAGNÆ AC SPATHA
HOC ILLE EX SPECVLO NOCTIS MEO

REX XXVII VELTRVM


SPONTE SVA SE MACTAT DE TYR MALLEO IPSE CERBERI INGNISQVE SACERDOS
HIEME IGNEA H ΣΠΕIΡΑ STAT VINDICTÆ DRACONIS VIGESIMA OCTAVA
SIVE VLTIONIS DE VNIVERSO MAGNÆ AC TEMPORE
O ΜEΓΑΣ ΒΑΣΙΛΕYΣ EΠΙΦAΝΕΙΑ ΕIΣ EΡΕΒΟΣ

REX XXVIII VELTRVM


ΦΛΟΓΙ THΣ ΤΙΜΩΡIΑΣ MEO DE CHALYBE HOC SPECVLO AC NOCTIS
TONITRV IGNEA H ΣΠΕIΡΑ VLTIONIS STAT DRACONIS VNDETRICESIMA
SIVE VINDICTÆ KOΣMΩ MAGNÆ AC SPATHA
HOC ILLE EX SPECVLO NOCTIS MEO

REX XXIX VELTRVM


ÆGIR QVI NOSTRI INFAMIAM SVBIGET SÆCLI AC OMNIA GERMANICVS
FVLMINE IGNEA H ΣΠΕIΡΑ STAT VINDICTÆ DRACONIS
TRICESIMA
SIVE VLTIONIS DE VNIVERSO MAGNÆ AC TEMPORE
ΚΑΤOΠΤΡΩ THΣ NYKTOΣ O ANAΞ AYTOΣ

REX *** VELTRVM


AVRÆ ΕIΔΩ DE VELTRVM REVOLVVNT IGITVR IGNE LÆTI SPIRÆ
PRISTINÆ HΧΩ CAMPANÆ THΣ ΑΠΟΚΑΛΥΨΗΣ AC CLAMORE AQVILÆ
HÆC REGIS HORA VLTIONIS SIVE HISTORIÆ DECENARIVS III
ΔIA ΓAP TO EMON ΚΑΤOΠΤΡON KAI APXAIA ΦΛOΓI O ΤΙΜΩΡOΣ

TO ΓIΓΝΕΣΘΑΙ ΩΣΠEP H EΠIΔΟΣΙΣ ΔYΝΑΜΙ


ERIT NJÖRÐR QVADORVM IMAGINE MEA VIS CHALYBIS VNA ET HEPHÆSTI IRA
ΩΣ ΑYΤΩΣ EΠΙΣΤΡΟΦH TO ΚYΜΑ THΣ EΜΠΡΗΣΕΩΣ EK TOY EMOY ΕIΣΟΠΤΡΟY
OVERMAN VLTOR SIVE VXD KOΣMΩ POTENTIÆ IN RECVRSV
CVSTOS QVI OYΣIΩΣΘAI LABORE DICITVR ESSE SOLIS

VELTRVM.
A composition of mine in Classical Latin and ancient Greek. The title VELTRVM is a latinization (neuter) of Dante's Veltro, the Greyhound, in Canto I of the Inferno, whose prophecy is herein superhumanly exceeded into One Universal Avenger, the Restorer of the ΛOΓΟΣ as Order, appearing through thirty historical phases, which form the relevant pentastic stanzas. At each phase He is manifested as a king (REX I, REX II, REX III, etc.) and at each phase recurs more powerful (KOΣMΩ POTENTIÆ IN RECVRSV) taking the form of a fiery coil of a dragon (IGNEA H ΣΠΕIΡΑ), thus ruling over the future, as well as the past, through an ultimate spiral-like historical-cosmic purification at length merging into One Force with the image of the narrator (IMAGINE MEA VIS CHALYBIS VNA). Allegorically, the thirty coils of the Great Vengeance as well as Rebellion (cosmically intended as touching, also, whatsoever intrinsic human limit) revolve (REVOLVVNT) three times at the sound of an Apocalyptic Bell (HΧΩ CAMPANÆ THΣ ΑΠΟΚΑΛΥΨΗΣ), upon the appearance of REX (king) X, ** and ***, as his own human, that is, overhuman image reverberates over these coils, which are golden (AVRÆ EIΔΩΛΩ DE VELTRVM SPIRÆ). This indicates a threefold sequence of three historical decenaries (DECENARIVS I, II, III):

AVRÆ EIΔΩΛΩ DE VELTRVM IGNE LÆTI REVOLVVNT IGITVR SPIRÆ
PRISTINÆ HΧΩ CAMPANÆ THΣ ΑΠΟΚΑΛΥΨΗΣ AC DOMITORIS
HÆC REGIS HORA VLTIONIS SIVE HISTORIÆ DECENARIVS I
ΔIA ΓAP TO EMON ΚΑΤOΠΤΡON KAI APXAIA ΦΛOΓI O ΔE ΤΙΜΩΡOΣ

ΤO ΕIΝΑΙ ΩΣΠEP H ΔYΝΑΜΙΣ


AVRÆ DE VELTRVM IMAGINE REVOLVVNT IGITVR IGNE LÆTI SPIRÆ
ANTIQVÆ AD VESPERVM SONO CAMPANÆ APOCALYPSEOS
HOC DOMITORIS DIE VINDICTÆ SIVE HISTORIÆ DECENARIVS II

VELTRVM ILLE NOMINE QVI CHALYBEIO DIXIT MIHI IN SPECVLO

EGO SVM TVVM HVIVS EIΔΩΛON NOCTIS A ET Ω DVM

ΔIA ΓAP TO EMON ΚΑΤOΠΤΡON KAI APXAIA ΦΛOΓI O ΤΙΜΩΡOΣ

O ΔE OVERMAN


AVRÆ ΕIΔΩ DE VELTRVM REVOLVVNT IGITVR IGNE LÆTI SPIRÆ
PRISTINÆ HΧΩ CAMPANÆ THΣ ΑΠΟΚΑΛΥΨΗΣ AC CLAMORE AQVILÆ
HÆC REGIS HORA VLTIONIS SIVE HISTORIÆ DECENARIVS III
ΔIA ΓAP TO EMON ΚΑΤOΠΤΡON KAI APXAIA ΦΛOΓI O ΤΙΜΩΡOΣ

TO ΓIΓΝΕΣΘΑΙ ΩΣΠEP H EΠIΔΟΣΙΣ ΔYΝΑΜΙ


The core elements in my notion of Triad of Power, Being as Power (ΤO ΕIΝΑΙ ΩΣ H ΔYΝΑΜΙΣ), the Overman (O ΔE OVERMAN) and Becoming as Increase in Power (TO ΓΊΓΝΕΣΘΑΙ ΩΣ ΔYΝΑΜΙ H EΠIΔΟΣΙΣ) accordingly appear within a tripartite historical sequence.

ΔIA ΓAP TO EMON ΚΑΤOΠΤΡON KAI APXAIA ΦΛOΓI O ΤΙΜΩΡOΣ

Through my Mirror and the Ancient Blaze (with reference to Dante, Inferno, Canto XXVI, 85 ff.), thus the Avenger.  

As in Dante, Henry VII, Holy Roman Emperor († 1313) is mentioned (HENRICI VII SOLE VISENS RVBRO MONIMENTA VICTORIS). An influence from the Theology of History and the rhythmical REVOLVERE ÆTATES (the unfolding of the sequences of historical eras) in the Liber Figurarum of Joachim of Fiore († 1202), as well as from Nostradamus’ († 1566) Centuries may thus be noticed. The final anagram VXD reads VINDEX XYSTO DÆMON, or "the Avenger Demon (in the Greek sense of "ΔΑIΜΩΝ") through the Xystus (an ancient portico with columns, instrumental ablative)". It also translates, in Roman numerals, as "Five, Ten, Five Hundred", having thus a precise prophetic-historical meaning, akin to the one in Dante's Purgatorio, XXXIII, 43. As in John Scotus Eriugena’s († 877) Carmina, the text is capitalized. References to Classical and Norse mythology are included.


SIVE VINDICTÆ KOΣMΩ MAGNÆ AC TEMPORE

Or through the Universe (KOΣMΩ, instrumental dative) of the Great Revenge (VINDICTÆ... MAGNÆ), and the Time (AC TEMPORE, a historical time, as thus one with the Force of the Cosmos).

VBI DE TERTIA VIGILIA STAT ANTE SPECVLVM PERSONA IGNEVM MEA

Where, at Midnight (DE TERTIA VIGILIA), my Person before the Fiery Mirror stands.

FODIT DOMINATOR ΞΙΦIΔΙΩ SENNACHERIB DVELLO LEONEM REGNO IGITVR DIGNVS AC DELVBRO

Sennacherib the Ruler (king of the Neo-Assyrian Empire, † 681 B.C.), in single combat (DVELLO) the Lion he pierces with the Dagger (ΞΙΦIΔΙΩ), thus of his Kingdom and of the Shrine (proving himself) worthy (REGNO IGITVR DIGNVS AC DELVBRO). (This scene refers to real Assyrian customs as portrayed in bas-reliefs.)

ILLE SECVTOR QVI ARGENTEA LVNA APPAREAT SICVT CHALYBEIO SCVTO AC FLAMMIS

He, the Secutor (a type of Roman gladiator, with his face masked), who appears through the Silvery Moon as the Shield of Steel, and the Flames.

VINDICIS SVNT CHARYBDIS IGNEA PRODITVRA NOCTIS VEXILLA

The Fiery Banners of the Night of Charybdis the Avenger (a sea monster in Greek mythology) are about to issue forth.

FLAMMA O ANAPXOΣ FVLMEM DONANS COCYTI RVBRA

The Sovereign (O ANAPXOΣ, also "ruler") giving the Thunderbolt, through the Red Flame of Cocytus (frozen infernal lake, now turned into fire, to be found in Circle IX of the Inferno).

CVM STATVO VLTIONI ARAM AC VASTO TYRII COLVMNAS

When I ***** a Shrine to Vengeance (god), and devastate the Columns at Tyrus.

SOLI INVICTO SIVE IN THRACOS AVDACES SAGITTIFEROSVE SCYTHAS

To Sol Invictus (the Unconquered Sun, a solar deity of the late Roman Empire), both among the Bold Thracians and the Arrow-bearing Scythians.

VBI THORAX SICVT SPECVLVM CÆCANS REFLEXIT MEVS SPLENDOREM IRÆ

Where my Cuirass, like a Mirror, reflected the blinding Glare of the Rage.

VBI MEAM ALABASTRI IN RVPE VLTIONEM INSCVLPSI SOLISQVE ANNO MXCVII

Where I have graven my Vengeance (MEAM… VLTIONEM INSCVLPSI), and that of the Sun (SOLISQVE), within the Rocky Cliff of Alabaster (ALBASTRI IN RVPE), in the year 1097 (ANNO MXCVII).

VENIT NERONIS VMBRA DIVI IGNEA MIHI AC LYCAON REGNANS

Came to me, the Fiery Shadow of the Godlike Nero, and the ruling Lycaon (legendary king of Arcadia).

NVNC TIBI ARES COMMENDO ME TEVCRVS EΠIΦANEIA AC IGNEM

Now I entrust myself to thee, Ares (Greek god of war, the Roman Mars, vocative), I the Trojan, (TEVCRVS) through the Mirror, (EΠIΦANEIA, also 'appearance') and the Fire (AC IGNEM).

ΩΣ ΑYΤΩΣ EΠΙΣΤΡΟΦH TO ΚYΜΑ THΣ EΜΠΡΗΣΕΩΣ EK TOY EMOY ΕIΣΟΠΤΡΟY

Not otherwise than thus, through the Return, the Wave of the Blaze, from out my Mirror.


Molti son li animali a cui s'ammoglia,
e più saranno ancora, infin che 'l veltro
verrà, che la farà morir con doglia.

Many are the animals with whom she (the she-wolf) mates, and
there shall be more still, until the greyhound shall
come, who shall make her die in pain.

Dante, Inferno, Canto I, 100-102.


Emperor Probus († A.D. 282, assassinated) was particularly devoted to the cult of the Sol Invictus, as herein evoked.

FVLMINE TO ΔE ΠΡΟΦΗΤΙΚOΝ ΠNEYMA AC VOX

Through the Lightning, the Prophetic Spirit and the Voice.
E l'acqua cade su la morta estate,
e l'acqua scroscia su le morte foglie;
e tutto è chiuso, e intorno le ventate
gettano l'acqua alle inverdite soglie;
e intorno i tuoni brontolano in aria;
se non qualcuno che rotola giù.
Apersi un poco la finestra: udii
rugliare in piena due torrenti e un fiume;
e mi parve d'udir due scoppiettìi
e di vedere un nereggiar di piume.
O rondinella spersa e solitaria,
per questo tempo come sei qui tu?
Oh! non è questo un temporale estivo
col giorno buio e con la rosea sera,
sera che par la sera dell'arrivo,
tenera e fresca come a primavera,
quando, trovati i vecchi nidi al tetto,
li salutava allegra la tribù.
Se n'è partita la tribù, da tanto!
Tanto, che forse pensano al ritorno,
tanto, che forse già provano il canto
che canteranno all'alba di quel giorno:
sognano l'alba di San Benedetto
nel lontano Baghirmi e nel Bornù.
E chiudo i vetri. Il freddo mi percuote,
l'acqua mi sferza, mi respinge il vento.
Non più gli scoppiettìi, ma le remote
voci dei fiumi, ma sgrondare io sento
sempre più l'acqua, rotolare il tuono,
il vento alzare ogni minuto più.
E fuori vedo due ombre, due voli,
due volastrucci nella sera mesta,
rimasti qui nel grigio autunno soli,
ch'aliano soli in mezzo alla tempesta:
rimasti addietro il giorno del frastuono,
delle grida d'amore e gioventù.
Son padre e madre. C'è sotto le gronde
un nido, in fila con quei nidi muti,
il lor nido che geme e che nasconde
sei rondinini non ancor pennuti.
Al primo nido già toccò sventura.
Fecero questo accanto a quel che fu.
Oh! tardi! Il nido ch'è due nidi al cuore,
ha fame in mezzo a tante cose morte;
e l'anno è morto, ed anche il giorno muore,
e il tuono muglia, e il vento urla più forte,
e l'acqua fruscia, ed è già notte oscura,
e quello ch'era non sarà mai più.
Robert C Howard Sep 2013
Beethoven once said of the cantor of Leipzig
“Not a stream but an ocean.”

Sebastian Bach wove sonic tapestries
and scoffed at notions of genius
“Anyone who pays the price can do it.”

Whether for Sunday’s choir or *****
or for a palace fete of state,
The fountains of his bounteous spring
embellished every age and station.

Yet he could crack a joke or two
in a cantata to coffee’s pleasures -
sipping from a sturdy cup
of nature's matchless brew.

Flutists, fiddlers, singers, organists,
children and masters alike,
have netted hearty sustenance
from the seas of his boundless vision.

But modesty forbade him boast
the importance of his station -
affixing to his noblest works,
a trio of humblest words,

“Soli Deo Gloria.”

December, 2007
Not so much a poem as a narrative tribute.  I'll work on this some more.
Depression, concussion, vague delusions.
Visions, combustion, surreal illusions.
Confusion, confinement, clear conclusions.
Depression, demoralization, epitome of exclusion.

Twirls and Whirls, Headaches and Heartaches.
(in between) B a l a n c e and D   i s o   r i en tat i o  n ;
Insomnia, phantasmagoria, and distinct pseudomania.
Sought and fought, dear “Soli Deo Gloria”.

Salvation, Submission, concrete Sanctification.
Then Forsaken, but now Forgiven.
Religion, Redemption and now: Relation.
To testify, evangelize and to show His glorification.
To see more, visit http://www.plighttowrite.wordpress.com
Hermes Varini Oct 2022
FEODALI SEPTIMA ALTAQVE METALLI AC SOLIS MEA HIC VINDICTA
PROFVNDVM DENVO HVIVS HASTILVDII DICITVR FVLMEN PROFVNDE MEVM
RVBRA IN LAPIDE HIEMIBVSQVE AC MEO IN METALLICO FEVDO
QVIA SICVT AVTEM ALTAS INTRA HASTLVDII MEI FLAMMAS
SCORPIONIS FERRVM ILLVSTRAT SIGNVM AC ARGENTVM LVNAM
ITA FEODALIS MAXIME OVERMAN MEO IN CLYPEO SIVE SPECVLO
ILLVSTRATVR ILLE VIR FEODALE EXTRAMVNDANVS HIC FVLMINE
ET SIC SECVRIS ILLVSTRATIVA ERIT MAGNÆ EX IGNE VLTIONIS
MEO HIC IN CASTELLO MVLTARVM SANGVINE OBSIDIONVM RVBRO

FEODALIS IMAGO HOC EX SPECVLO DVELLI MEA

SIVE

ΔEYPO TO ΔE EMON EIΔΩΛON AYΘIΣ
ΠYΡΦOΡΩ ΚAΤΟΠΤΡΩ KAI EN TH ΜAΧΗ

AC FEODALE MEO SI OVERMAN FVLMINE HOC IN DVELLO

FEODALES CVM FERRO HIC MEÆ SANGVINEO TERRÆ

ALTE EX IGNE NVNC ET IRA CVM RVBRA CANO IN SPECVLO CHALYBE MEA

FEODALIS SIT MAXIME OVERMAN AC SANGVINE HVIVS CÆRVLEO IGNIS

MEO IN HASTLVDII HOC CHALYBE SPECVLO FVLMINE DIGNVS

AC FEODALEM CVM PLAGAM HASTA IMAGINIS THORACATÆ ACCIPIEBAM MEÆ

PRIMORDIALIS EX FVLMINE CONDITIO OVERMAN ET IGNEM FERENS RVBRVM

EX FEODALE CVM IRA MEA NECNON FLAMMA HIC RVBRA

FEVDI NIHILO SECVS HIC TONITRVO CVM VOCE MEI

DE FEVDO FVLMINIS IN FIDE RVBRIS MEO

FEODALE HIC MEA VEHEMENTER FORTITVDO OVERMAN HOC NOMINE ALTA FVLMINE

DE FEVDO MEO HOSTIVM MEORVM ET MEA CVM SPATHA PROFVNDE RVBRO IN SANGVINE TINCTO

FEDODORVM FVLMINE RECVRSVS POTENTIÆ HIC MEORVM AD SIDERA ALTO

FEODALIS OBSCVRATA MEA CVM VMBRA HOC FVLMINE PROFVNDA NOCTIS REFVLGENS LVNA

AD FEVDIS LONGE CVM MANSIT VINDEX OBSCVRVS OCCVLTVSQVE DIRECTVS ET FEODALI SOLI

ET FEODALE ARIETIS HOC SIGNO SATVRNO CVM PLANETA SPLENDENDO

FEVDO AC PROFVNDE RVRBA NE ÆRVGONE CVM SECVRIS SED SANGVINE MEO

ET FEVDA CVM MEA HOSTES SINE TRIVMPHO ADORIVNTVR MEI

FEODALE OVERMAN EX SPECVLO CHALIBE ILLE DOMINVS VLTORQVE HIC MEO IN DVELLO

FEODALEM IN VVLNERE SIVE VLYSSEI SANGVINEO TENEBIT LAMINAM

QVA RE

FVLMINE MEO RECVRSVS POTENTIÆ

EX FEVDO MEO AC HASTILVDII INDE FVLMINE RVBRO

GRÆCA HIC CVM VOCE SIVE FVLMINE SPATHAQVE ALTA

ΠANTH KAI ΠANTAXOY KATOΠTPΩ THΣ AΣΠIΔOΣ

EΞ TOY ΠYPOΣ TO EMON EIΔΩΛON O OVERMAN

ΩΣ ΠPOΣ TON ΔE TITANA H ΠΕPIOXH EΣTIN

ΠPOOΔOΣ KAI ΔE KAI ΓONIMOΣ ΣTAΣIΣ ΩΔE

QVA RE DENVO

THΔE O ΔE ΑIΟΛΟΒΡOΝΤΗΣ ΒΑΣΙΛΕYΣ OY

EΠI TΩ ΘPONΩ TΩN ΔE AΣTEPOΠΩN NYN

OY TO KRATOΣ KAI H BIA TOY ΔE PYROΣ

QVA RE MEO FVLMINE EX HASTILVDIO DENVM

NEMO VIR EST VIR NOMINE HOC ALTO

DONEC SPATHA SCVTOQVE CEPERIT AC PERCVSSERIT MVLTA

SIC RVBRO OVERMAN DIXIT MIHI SIVE TO EMON EIΔΩΛON FVLMINE

FEODALE CHALIBE HIC IN SPECVLO ET IGNEO HOC CVM SIGILLO

QVA RE DENVO

HASTILVDII CÆRVLEO HOC CVM IGNE DEMVM MEI

OVERMAN REX HIC SPECVLO SIVE PVGNÆ SCVTO SPATHAQVE MEÆ ILLE

ET SIT QVOD EST IN SE EX OVERMAN REGE FVLMINE

MEA DEINDE IN SPECVLO SVA METALLICA MANVS OMNIPOTENS SPATHA

QVA RE DENVO

MEO HIC CVM SCVTO SIVE CLARISSIMO FVLMINE CHALIBEQVE DVELLI SPECVLO MEI

VBI EST IMAGO FEODALE FVLMINE MEA HOC IN DVELLO CVM PVGNAE ROSA

STAT FEODALIS OVERMAN TO ΔE EIΔΩΛON GRÆCO CVM NOMINE MEO HIC EX FEVDO

ET CVM MVLIER FORMOSA SOLE AMICTA HOC LOCO HILDEGARDA NOMINE MEA

AC INTRA FLAMMAS SENSVALIS PRÆSENS ILLA DENVO HOC LOCO PHVLCHERRIMA ALTAS

FEODALE ANTE CARNALEM NOSTRAM CONIVCTIONEM ANTE LVCIS ADVENTVM IGNE SACRO

DEINDE FVLMINE OVERMAN DENVO NOMINE MEO

FEVDA CVM MEA AC IGNEA CVM MEA MAXIME SECVRE EGO

COMES IV DE ARMANHAC ET DVX DE MONFORTZ ARMATIS ADORIVNTVR EQVIS

FEODALIVM SPATHA RVBRA CVM SANGVINE QVA RE HOSTIVM MEA

AD FEVDI SIDERA MEI POTENTIA SECVREQVE

ESSE SIVE POTENTIA EST OVERMAN

ET CVM EGO SPATHÆ MEÆ FVLMINE HOSTES MEOS

SICVT FEODALE ALTAQVE IRA CVM MEA

GERALDVS DE PLASAC ET WILLELMVS DE ARTENSA CVM GIDEON DEGLEMIS SCOTVS

ET PETRVS DE COLSORN ET GERALDVS DE JORNAC

AC MARTIS ÆNOBARDVS TREVIRENSIS COMES RAPAX IMPLACABILISQVE

GENTES QVI MAGNAM IN EAMDEM ACCEDEBANT INFAMIAM

ET GAVBERTVS DE MARTEL ET PETRVS GVIDONIS DE AVTAFORT ÆQVALITER

IRA CVM MEA METALLICO EX FEVDO

ET PETRVS DE ESPARTINAC CVM RAMNALDVS MALMIROS ET GOFERIVS DE VIGENOR

AC DEMVM BERTRANDVS ET AVDEBERTVS COMITES FEODALE IN TERRA

EGO SPATHA SCVTOQVE IN FVLMINE CVM DICO ALIQVID HOC DVELLO ADIBAM

EST OVERMAN REX QVI VERE DICITVR IN SPECVLO MAXIME VLTOR

RVBRA DRACONIS SEPTEM CAPITIBVS HAC IN SPIRALE ILLE CAVDA

FEODALIS VIDEX QVI MAGNAM HISTORIÆ DONAVIT POTENTIAM HOC SCVTO SIVE METALLICO SPECVLO

FEVDORVM EX IRA MEORVM CVM FEODALE HAC VISIONE MEA HIC FVLMINE MAXIME DISTINCTA

FEODALEM APVD CASTELLVM DE RIBEIRAC HOC TEMPORE IN MANV PRIORIS ARCHAMBAVDI INDIGNA

FEODALE MEA CVM SPATHA VEXILLAQVE FEVDI HIC MEI EX FVLMINE CRVORE RVBRA

FEODALIS METALLICVS DEINDE EGO AMICTVS AC RELVCENS CHALIBE HOC RVBRA IN SANGVINE PVGNA

FEODALE MEMORIA SPATHAQVE CONTRA HIC REMINISCOR

GERALDVS DE SALIS ET AVDEBERTVS DE BIGORRHA DECANVS NOMINE GRIFAGNVS HIC INDIGNE

ET GVIDVS DE MONTAGNAC MARTINAS SIMVL VLGERIVS DE VRGEL ABBAS INFAMIÆ ILLE CVSTOS

ET ARCHAMBAVDVS DE TRAHINAC ET AMLARDVS VICECOMES DE CONBORN ANNO MCLXXVIII

AC DENVO EGO WISIGOTHORVM GENERE SECVRE MEA REMINISCOR

FEVDI HOC IN DVELLO EGO ARMATVS DEMVM MEI CONTRA ITERIVS DE WARO

EST SPECVLVM CORPVS FVLMINE DIAPHANVM AD RECIPIENDVM DISPOSITVM PERSONAM OVERMAN NOMINE MEAM

EX CHALIBE EI RAPRÆSENTATAM HOC CVM MEO EXTRAMVNDANO CRVORE AC RVBRO IN FEVDO

FEODALE MEA HAC SPATHA VBI HELIAS DE AIENNO ET GERALDVS ET GAVFRIDVS DE TELLOL

PARCITE HOSTES MEI NVNC PROCEDERE HOC MEO MINIMVM IN DVELLO

FEVDA DE SICARDVS RASA CVM RAIMVNDVS DE AVINHO ILLIC TONITRVO VICI ET GOLFERIVS DE LA TOR

FEODALIS EST OVERMAN DENVO FVLMINE IMAGO SIVE TO EIΔΩΛON RVBRO

SECVNDVM ESSE AC SECVNDVM RATIONEM MEA HIC METALLICA

ET IGNIS ACTVS DEMVM INTER OMNIA ILLE VINDEX PERFECTISSIMVS

FEVDORVM ATQVE EX IGNE MEORVM ALTO

QVOD VERVM SICVT OVERMAN EST FVLMINE
SEMEL EST FVLMINE SEMPER VERVM

AC VTRVM POSSIT SEMPER TONITRVO OMNE QVOD HOC IN TONITRVO POSSIT ILLE VLTOR

FEVDORVM ATQVE EX IGNE MEORVM ALTO

QVIDEM PRIMVS STATVS AD OVERMAN ASCRIBITVR
AD ESSE SICVT POTENTIÆ ESSE SECVNDVS

ET TERTIVS MVTATIONI IN POTENTIA INCREMENTO TOTALITER MEO EX SPECVLO DVELLO

QVA RE EX FEVDO MEA MAXIMA IRA MEO

SIT PER OVERMAN FEODALEM VLTOREM FORMA
EX IGNE HAC VINDICTAQVE MAXIME LIVIDA

EX FEDVDORVM ATQVE IRA MEORVM

MVTATIO SIVE REVOLVTIO SIVE POTENTIÆ INCREMENTVM AD INFINITVM IGNEVM

FEODALE CVM FVLMINE EST OVERMAN

QVA RE DENVO

FEODALE CVM MODO VOCEQVE DENVO

OVERMAN EST MAXIME OVERMAN

SIVE

FEVDIS VERVS VIR EXTRAMVNDANVS AC VNICVS REX VINDEXQVE SVPREMVS

FEODALE SICVT MEO FROFVNDE HIC EX IGNE ADHVC

AC FEODALE HIC STAT AC VINCIT IN PERSONA OVERMAN NOMINE

FEODALIS SPATHA HARMONICA POTENTIÆ ET FORTITVDINIS TRIAS MEA

FEODALES SIVE FACTA AC CONCEPTIO AC PRINCIPIVM MAXIME IGNEVM

EX FEVDO REVOLVVNT HISTORIÆ CVM ÆTATES ET TEMPORA

DE FEVDIS SIVE IN POTENTIÆ RECVRSV DRACONIS RVBRIS IGNE SPIRÆ

FEVDORVM EX FVLMINE O ΔE ΟYΡΟΒOΡΟΣ HIC HASTA SCVTOQVE MEO

SIVE MEO DE FEVDO

FEODALEM SERPENS QVI SVAM DEVORAT SINE FINE CAVDAM

AC CVM FEODALE HIC EX MEO SIGILLO VOCE SEPTIMA IGNEO LIBRI

FEODALIS MEI ANNO MCLXXXVII SANGVINIS ALTI

ET FELIX HIC MAXIME VICTOR FVLMEN RECVRSV MEVS

SIVE MERIDIE HASTILVDII ALTO HAC CVM MEA HORA

IN TEMPLO SPATHA DICO VOS HOSTES MEIS ALBO

HVIVS EX FVLMINE HASTILVDII AC MEO HOC IN SPECVLO

FEODALEM SPATHAM CVM DESTRINGO MEAM HOSTIVM HIC SANGVINE RVBRAM

EX SPECVLO OCCVLTI FVLMINE MANIFESTATIO SIVE ΦAINEIN AC KPYΦIΩΣ OVERMAN

SIVE REMOTA AB OCCVLTIS ERVMPIT ILLE TONITRVS NATVRA AC TO ΦAΣΜΑ SVIS

FEODALE HIC FVLMINE AC HASTA MEA SCVTOQVE

SEPTEM CAPITIBVS APPAREAT DRACO

SIVE

FEODALIS O ΔE ΔΡAΚΩΝ APOCALYPSEOS RVBER

DE FEVDIS ALTE MEIS AC MEÆ HAC IGNEA CVM PROPHETIA TONITRVOQVE VLTIONIS

RVBRVM IN CERTAMINE RIVELATVR OVERMAN NOMINE SIGNVM

FEODALES ÆQVO CVM ADORIOR BELLATORES IN MEMORIA AC VVLNERIBVS

SPATHA SCVTOQVE IN OVERMAN SVPREMA ESSENTIA

FEVDORVM HOC IN TEMPORE HASTILVDII ALTO

STAT METALLICA MEA FVLMINIS PERSONA IGNEA CERTAMINIS ROSA

FEODALIBVS HIS SPATHIS INTRA PVGNÆ FORMAM AC CÆDIS

FEVDALEM SCVTO TO EIΔΩΛON POLITISSIMO CHALIBE CONSPICOR ILLEM RECVRRENTEM

VIDICEM ILLEM SIVE IMAGIMEM MEAM HOC IN HASTILVIDIO HIC METALLICAM

EX FEVDO MEO GRÆCO CVM NOMINE METALLICO AC MEA CVM HASTA

KEPAYNOΣ EI Ω OVERMAN

AΛHΘΩΣ TO ΠYP TΩN ΔE TITANΩN

KEPAYNOΣ EI Ω OVERMAN

O ΠYPΩ TA ONTA ΣYΣTHΣAMENOΣ

KEPAYNOΣ EI Ω OVERMAN

OY TO ΠYP TEΛEITAI IΔIAIΣ ΔYNAMEΣI

KEPAYNOΣ EI Ω OVERMAN

TO ΔE ΠΡΩΤΟΝ ΚΙΝΟYΝ THΣ IΣTOPIAΣ

KEPAYNOΣ EI Ω OVERMAN

O ΔE IΣXYPOTEPOΣ ΠAΣHΣ ΔYNAMEΩΣ

KEPAYNOΣ EI Ω OVERMAN

O KPEITTΩN TΩN ΔE KEPAYNΩN

KAI TΩN EΠAINΩN ΩΣAYTΩΣ

KEPAYNOΣ EI Ω OVERMAN

H HΛIΩ ΛΑΜΠΡA KAI ΦΑΕΙΝH AΣΠIΣ

QVIA

DE FEVDO AC SVB HOC TEMPORE SEPTIMO CVM WANDALIS NOMINE GENTIBVS

DESTRVCTIO OCCASVS EST OVERMAN FVLMINE

FEODALIS HOC IN SCVTO SIVE DVELLI SPECVLO MEI

ATQVE

FEODALIVM TERRARVM HIC NOMINE AC INTERCESSIO MEA EX FVLMINIS SIGNO RVBRIS

SVPREMVS INDE RECVRRENS POTENTIÆ INCREMENTO OVERMAN VINDEX

REX SIVE AΝΑΞ HOC IN HASTILVDIO GRÆCO CVM APOFTHEGMA MEO

FEODALI MEIS HIC FERRO AC HASTA VINDICTÆ

EX IGNEO MEO HASTILVDIO PLANETA MARTIS HIC NOMINE RVBRO

FEODALIS OVERMAN SIVE METALLICVS MEA HASTA SCVTOQVE IMAGO IN SPECVLO

VINDEX ILLE DEORVM HABET IN SE IGNEAM CVM FVLMINE NATVRAM SVPREMVS

QVA RE DENVO

FEODALE FVLMINE HAC TERRA IGNEA EX SOLE NIHILO SECVS FEODORVM METALLICO

SIC MEO DEFINITVR OVERMAN SPECVLO ILLE VINDEX QVI MAIOR EST QVAM SVBSTANTIA VIRI MAGNVS

FEVDI MEI IRA MAXIME NVNC ALTA ET SANGVINE MEO CÆRVLEO SEMPER

AC CASTELLO MEO CVM VEXILLA VENTIS RVBRA HIC HIEMIS

TALIS COMPOSITIONIS STAT SPECVLVM NOMINE QVALIS EX CHALIBE MEVS MIHI OVERMAN VINDEX

EX FEVDO QVA RE DEMVM MEO

FEODORVM FVLMINE MEORVM AC CASTELLI MEI RVBRA VEXILLA DENVO

FEODALE MEA CVM VOCE DENVO VOS MEIS SPATHA HOSTES IPSA

AC DE FEVDO HIC MALEDICTIONE VENTIS HOC TONITRVO MEI MAXIME ALTA

MAXIMA RATIO FVLMINE AC ACVMEN MVTATIONE MEVM

BERSERKR SVÁ GYLÐIR ÞAR MEÐR ATGANGA JAFN-SNIMMA

SIVE PLENILVNIO LVPVS

FEODALIS CVM SPECVLVM VINCIT SIVE CHALIBE POLITISSIMO DVELLI SCVTVM MEI

AC IGNEO SANGVINE CVM MEO HIC VVLNEREQVE FEODALE HOC DVELLO

PVRISSIMVS EST OVERMAN ALTO IN NATVRIS SVIVS FVLMINE AC RVBRO

FEVDA MEA CVM THOR DEVS SECVRE MALLEOQVE LAVDAT PROFVNDE ILLE FLAVVS

IMMIXTVS STAT ILLE NONNVLLIS ACCIDENTIBVS SINE ELEMENTALI MATERIA VLTOR SVPREMVS

FEODALIBVS VEXILLIS REGIS CVM PRODEVNT FVLMINIS OVERMAN NOMINE

STAT MAXIME FVLMINE CORPORALITER AC MAXIMA MEA CVM IGNEA NATVRA HOC SPECVLO PVGNÆ

FEODALIS MEVS CVM TRIVMPHVS EX IGNE AGIT PROFVNDO SANGVINIS MEI

AC NEC MIRERIS DE HOC HOSTES MEIS SPATHA RVBRA MEA VEXILLAQVE ET DRACONIS

MAGIS CERTE QVAM ALTERIVS HOC LOCO SANGVINIS ELEMENTI

FEODALIBVS EX MEO CASTELLO DENVO SANGVINE VOSTRO CVM TVRRIS TINCTO

QVA RE DENVO

FEODALE CVM VOCE EX CIVITATE VBI DRACONES SVNT ET SEPTEM TRIONES THVLE HIC NOMINE

FEODALIS NEMO ME HOC LOCO LACESSIT PROCVL IMPVNE SPATHA

AC FEODALIVM SECVRE SIVE FVLMINE TERRARVM SANGVINE TINCTARVM EX MEA VINDICTA VOSTRO

NVNC PRODIT DRACONIS MEVS A SEPTEMPTRIONE RVBRIS ORDO

FEVDIS MEIS CVM RVBER BELLI FVLMEN AC RECVRSVS DONABANT POTENTIÆ LAVDES

FEODALIS ERGO OVERMAN HABET IN SE FVLMINIS NATVRAM EX SPECVLO PVGNÆ

FEODALE RECVRSVS MEA FVLMINE ET VIRTVTE ALTA SIVE IRA

FEODALE HIC IN SPECVLO SIVE DVELLI SCVTO CHALIBE MEI FVLMINE POLITISSIMO EX FVLMINE

TΩ ΔE EIΔΩΛΩ ENTAYΘA

EX FEVDO MEO DENVO GRÆCO ET RVBRA HAC IN LAPIDE IGNE INSCRIPTA

FEODALE NECNON HIC ET NVNC SAPIENTIA CVM VOCE LAVDIS

INTRA HASTILVDII MEI ANTIQVO CVM NOBILI NOMINE FLAMMAS AC MEA CASTRA

NVNC PONO TALIS COMPOSITIONIS SPECVLVM FIERI ET FORMÆ POLITISSIMO FERRO MARTIS PLANETÆ

QVOD TOTA COMBVSTIBILIS FIAT IGNEA VNA LVX ITA QVOD FEODALE MODO

APPOSITVM CASTELLI VEL OPPIDI VEL CIVITATE ALIQVA SINE FINE OPPOSITVM COMBVRAT EVM

FEODALE MODO SIC OVERMAN DIXIT MIHI HOC DVELLI SPECVLO MEA SPATHAQVE

SIVE TO ΕIΔΩΛΟΝ PROFVNDE EX IGNE FLAMMAQVE ILLE MEVS

FEVDORVM MEORVM HAC DEMVM CVM VOCE FVLMINE GRÆCORVM MAXIME PROFVNDA

AEI H ΜHΝΙΣ ΤΩΝ ΔE ΘΕΩΝ O ΔE OVERMAN EΣTIN

THΣ ΔE ΠOΛEΩΣ TΩN IΕΡAΚΩΝ OY O ΤΙΜΩΡOΣ

AYΘIΣ KAI ΔE ΩΣTE IΕΡAΚΩΝ ΠOΛIΣ

FEVDA HIC PRODEVNT RVBRA EX VEXILLA MEA BELLI ALTAQVE VENTO MALEDICTIONIS MEÆ ALTO

IN QVO FEODORVM FVLMINE MEORVM

FEODALE SANGVNIS SIGNO MEI HOC IGNE DVELLI RVBRO

VIRTVTES CONVERTVNTVR ELEMENTORVM AD FINEM

QVI STAT OVERMAN NOMINE IN INCREMENTO SIVE EX FLAMMIS POTENTIÆ RECVRSV

FEVDI MEI SIVE CASTELLI LAPIDE MAGNA AC MVLTIS OBSIDIONIBVS RVBRA

SICVT ATRAHENDVM EST ADAMANTE FERRVM SICVT AD OVERMAN POTENTIA DENVO IN INCREMENTO

FEVDO AC SCVTO CHALIBE DENVO POLITISSIMO SIVE SPECVLO HAC IN PVGNA MEO

VBI OVERMAN REX MIHI APPAREAT SIVE IMAGO TOTALITER SVPREMVS MEA

STAT MAIORITAS IN OVERMAN EX FVLMINE ALTORIVM RESPECTV ETIVM MAGNA

FEVDORVM ALTA MEA CVM CONCORDIA VEXILLAQVE DENVM

FEODALE MEA HIC SPATHA CVM POLITISSIMO CHALIBE MEÆ PVGNÆ HIC SCVTO

AC FEODALIS CVM SEPTIMA QVOQVE MEA HORA APOCALYPSEOS RVBRÆ ALTA

IDCIRCO H OYΣIA SIVE ESSENTIA TONITRVO OVERMAN EST FVLMINE

EXTRAMVNDANVS VIR ILLE CAVSA QVÆ MAXIME ESSE DEDIT VNICVS

ILLE REX H OYΣIΩΣIΣ FVLMINE NOMINE MEO HOC IN HASTILVDIO

NECNON YΦIΣTAΣΘAI VINDEX ILLE IN HASTILVDII SPECVLO MEI METALLICVS

QVA RE

VT IAM EX FVLMINE VOCIS FEODALE DIXI

EST OVERMAN FVLMINIS SVBSTANTIA MEA A QVO ESSE OMNIVM PROFICISCITVR

FEODALE CVM VOCE NECNON ALTA VENTO MEA HIC VEXILLAQVE

ET SIT MEA TRANSMVTATIO AD OVERMAN POLITISSIMO CHALIBE SCVTO SIVE SPECVLO CÆRVLEA

FEODALE OCCVLTO PLANETA CHALIBE POLITISSIMO NECNON EX FVLMINE

QVIA FEVDALE MEO CVM SANGVINE INSVPER

FEVDORVM VLTIO AC VEXILLA CASTELLI SVPER TVRRES DRACONE MEI RVBRA

PVGNÆ PVLCRITVDO IGNE NOCTIS OBSCVRÆ

VBI PARTA MEÆ SPATHAE SVNT MAXIME MVNERA

FEVDVM CVM MEVM HOSTES NON OCCVPANT MEI ARMIS

FEODALIS IVSTITIA SIVE OVERMAN

AC EX FEVDO IGNEO MEO

FEODALIS PRVDENTIA SIVE OVERMAN

AC EX FEVDO IGNEO MEO

FEODALIS FORTITVDO SIVE OVERMAN

AC EX FEVDO IGNEO MEO

FEODALIS TEMPERANTIA SIVE OVERMAN

AC EX FEVDO IGNEO MEO

FEODALIS FIDES MAXIMA IN OVERMAN SIVE POTENTIA

AC EX FEVDO IGNEO MEO

FEODALIS SPES SIVE HAVD SPES

SED FEODALIS VOLVNTAS RVBRA POTENTIÆ

AD OVERMAN IGNE CVM ANTIQVO SEMPER DIRECTA

AC EX FEVDO IGNEO MEO

FEODALIS PRINCIPIVM IN FVLMINE OVERMAN NOMINE EX CHALYBE

AC EX FEVDO IGNEO MEO

FEODALIS FINIS SIVE FEODORVM VINDICTA RVBRORVM

AC FVLMINE DEMVM EX MEO FEVDO IGNEA MEA SPATHAQVE

FEODALE MEO EQVO MAXIME ARMATO CVM HASTA BAIART NOMINE ALBOQVE

STAT OVERMAN PROFVNDE

COMPOSITVS ILLE RVBRO AC TERRÆ FVLMINE SIVE VINDEX IMMORTALIS ET REX

DE FEVDO METALLICA EX ANIMA CORPOREQVE HOC PVGNÆ SPECVLO SIVE SCVTO

FEVDI MAXIMA EX VLTIONE ET GOTHORVM ET QVADORVM ET LANGOBARDORVM MEI

DICVNTVR HIC OVERMAN ET VALIDVS VIR SANGVINE

A MATERIA AC MAGNITVDINE SEPARATI POTENTIÆ

ET DVPLEX SIT NVNC IMAGO OVERMAN NOMINE MEA RVBRO IGNEQVE

FEODALE HIC ETIAM GRÆCA CVM VOCE AD SIDERA FVLMINE DIRECTA

TO EMON EIΔΩΛON KAI ΔE TO EMON ΕIΔΟΣ

ENTAYΘA ΣYN TΩ ΔE EΓXEIPIΔIΩ

KATOΠTPΩ KAI ΔE ΚΕΡΑΥΝΩ TΩN ΘΕΩN

AΔEΩΣ O ΔE OVERMAN AΝΑΞ

ET FEVDVM RESVRGIT NVNC MEVM HOC SANGVINIS LOCO MIHI VNICVM SPATHA

QVOAD

MAGNA CVM IRA EX FEVDIS DE MONTSEGVR MEIS CATHARORVM HIC NOMINE

FEODALE MEO IN HASTILVDIO ET PROFVNDE PRÆTERA

STAT FINIS ID FVLIMINE CERTEQVE

IN QVO EX OVERMAN

FODALEM AD NOCTEM REGE ILLE VINDICE MEO HOC IN SPECVLO

ET CVM SOLE FEVDI MEI AC MEA HIC CAREVLEA CVM DVELLI HASTA

PRINCIPIVM MAGNVM FVLMINE FEODALE CVM DENVO NOMINE

MAXIME NON QVIESCIT

POTENTIÆ MEO HIC ET NVNC RECVRSV IN FEODALE ATQVE VNIVERSALE

AC FEODALIS MAIORITAS SIVE POTENTIÆ VOLVNTAS ATQVE RECVRSVS AD OVERMAN FVLMINE

EX FEODO MEO MVLTIS CVM OBSIDIONIBVS NOCTIS FVLMINE MEÆ RVBRO

NON POSSIT QVOVIS MODO SINE OVERMAN EXISTERE SVBSTANTIA

FEVDALE HOC IN LOCO AC HAC SAXOSA IN INSCRIPTIONE ITERVM

NVNC AD SIDERA ALTA CVM FLAMMA AC TONITRVO MEA IPSA VOX

MANABAT CHALIBIS PLANETA MEVS OCCVLTAM POTENTIAM ILLIC OCCVLTVS

FEODALIS ATQVE DENVO FVLMINIS GRÆCORVM VOCE IPSIVS

AC RVBRO MAXIME HOC METALLICO MEO IN HASTILVDIO

ΩΣ EΦHN EΓENETO OYN

OΛΩΣ ΔIA THN ΔE EMHN ΜΟΝΟΜΑΧIAN

EΞ TOY ΔE KEPAYNOY EΚΕI ΚAΤΩ EN ΣKYΘIAI

TO ΔE ΣYΜΒΟΛΟΝ THΣ EMHΣ TIMΩPIAΣ
ΔIA THEΣ BAPEIAΣ ΦΩΝHΣ TOY ΔE ΠYPOΣ
ΔEYPO EMH ΦΩΝH O ΔE OVERMAN AΝAΞ EΣTIN
EN TΩ ΔE KYANEΩ BAΘEI Ω HΔIΣTH ΔYNAMIΣ

FEVDI MEI HIC CONCORDIA AC DENVO HOC IN HASTILVDIO

FVLMINE ΔIA TO EIΔΩΛON AVT OVERMAN AVT NIHIL PVGNÆ ALTVM

FEODALE DVELLI CÆRVLEO IN SCVTO CHALIBE POLITISSIMO SIVE SPECVLO SANGVINE MEO

QVA RE CVM FEODALE MEA IRA DEMVM

FEODALIS OVERMAN NVNC PRODIT HASTILVDII EX FVLMINE MEI CVM IGNEA ROSA

MEA DEINDE CVM SECVRE HIC INCISA INSCRIPTIONE LAPIDE GERMANICA DVELLI

NU DÆGEHWELC SWĀ HÆÐA BEÐEÞ BRYNEWELMUM,

QVA RE

FEODALE CVM ARGENTEO DE AQVINO CALICE AMARIORE SVPRA FLAMMAS REGIONIS

VBI RICARDVS IPSE DVX AC GAVCERAN DVRTZ HOC IN FEODALE TEMPORE MEO SIMVL

OBSCVRAS EX IGNE FEODALES DONAVERANT FALCONIS MIHI VEXILLAS

QVA RE DE FEVDO MEO

ET SANGVINE SIVE SEPTEM CAPITIBVS NECTAR DRACONI

FEODALE RVBRÆ EX IGNE DENVO NOMINE APOCALYPSEOS ARMIS CONCORDIAQVE

FEVDORVM CVM ALTA DENVO ARMA TERGO HIC MEORVM

FEVDA CVM SANGVINE PROFVNDE VBI LVCENT HAC DEMVM TERRA IGNEO MEA

H ΔE EMH ΚΥΛΙΞ ΔIA THN EΠIΦANEIAN

KAI ΔE KAI ΦΩNH AΛHΘΩΣ

G. R. A. I. L.

SIVE FEODALE FVLMINE AC FEVDIS CVM MEIS CÆRVLEO

GRATE REX AQVITANIÆ IGNE LIBER

SIVE

EX FEVDO CVM FOEDERE SACRALIS IGNIS MEO

FEODALE IN POTENTÆ RECVRSCV SIVE FVLMINE ANVLO

MEO IN SPECVLO SANGVINE CHALIBE POLITISSIMO SIVE SCVTO ET FEVDI

AC DENVO FEODALE CVM ANAGRAMMATE HIC EX IGNE ALTO

V. X. D.

SIVE EX FEVDO MEO

FEODALIVM ET SANGVINE PROFVNDE HOSTIVM TINCTO MEORVM

VINDEX XYSTO DÆMON

SIVE EX FEVDO MEO AC EX FLAMMAS FEVDI ALTAS MEI CVM IGNE ALTO RVBRAS

AC FEODALE ALTA SANGVINE CVM VOCE ET GRÆCORVM

O ΔE OVERMAN

TO EMON ΔAIMΩN AEI

FVLMINE AC SPECVLO SIVE TΩ EIΔΩΛΩ

SIVE EX FEVDO DENVM MEO

ET FEODALE CVM VOCE HIC GERMANICA

AB MEO EX FVLMINE FEVDO PROXIMA MAXIME

ŌFER-MANNES GECWED

QVIA

FEVDORVM CVM DENVO MEORVM IRA

REDDE MIHI POTENTIAM SPATHA OVERMAN NOMINE AC RENOVATIONEM SANGVINIS FVLMINE

FEODALIS VBI VOX IPSA SCVTO RESVRGIT ALTA IMPERIALIS AQVILÆ FVLMINE EX THVLE

FEVDO INSVPER MEO VEXILLA GERMANICO CVM PRODEVNT SAXONES QVADIQVE GENTES

FEODALE DENVM MEA VENTIS VOX A SEPTENTRIONE ATQVE EX FEVDO MEO ALTA

HWÆR NIHTES SWĀ WITODLIC ANDSWARODE WRÆCEND-WILDĒOR!

ÞÆR SĊĒAWERE WÆS HĒAH-EALD BEALDE SWĀ MĪN DREOR,

HWÆR ON WANRE NIHT ÁSCÍNEÞ SWĀ ŌFER-MANNES GÚÐWÉRIG HLĒOR!

ÞÆR UNDER HERE-GRĪMAN SWĀ ANDSWARODE NORÐAN-HREÓH,

HWÆR DÆGSCIELDE ÆÐELCUND ŌFER-MANN OFERCYMÞ, SWĀ ĪSERN-FEORH!

ÞÆR HEAÐUFÝRUM GIET BÆLÞRACUM ÆRNDE SWĀ MĪN RĒOD-EOH,

HWÆR BORDHREÓÐAN SWĀ NU MĪN LĪĠETU-WRECEND, SWIÞE SWĀ IC DRĒOH!

ÞÆR CWEALMCUMUM FÝRDRACUM ÆTĪEWDE SWĀ WUNDOR-BLĒOH,

HWÆR SWĀ SE ŌFER-MANNES RĒOD LĪEĠDRACA GIET ĀSÆĠDE ON HŌH!

EIΔΩΛΩ OVERMAN.
Set in A.D. 1187, and propounded in monumental characters, as engraved in the rock, this epic of mine in Classical Latin, Ancient Greek, Anglo-Saxon and Old Norse tells of a superhuman clash between two knights who are in fact the same person. The alliteration focuses on the roots "FEODAL-" and "FEVD-" indicating "feudal" and "feud", as repeated with different declensions. From one single mirror battle action, chief philosophical notions of mine thus surface, all centered on my notion of Overman, alongside various historical and metaphysical symbols, as the Grail itself (“G. R. A. I. L.”, as an anagram, with an added meaning). The title EIΔΩΛΩ OVERMAN reads "The Overman through the Image" ("EIΔΩΛΩ" instrumental dative of the neuter "TO EIΔΩΛON", "image", also "phantom", "spectre" and "wraith", depending on textual circumstances). My own Return of Power event is mentioned ("MVTATIO SIVE REVOLVTIO SIVE POTENTIÆ INCREMENTVM AD INFINITVM IGNEVM"). An influence can be noticed from the song of Bertran De Born († 1140-1215 ca.) "Bem Platz lo Gais Temps de Pascor".

TO EMON EIΔΩΛON KAI ΔE TO EMON ΕIΔΟΣ
ENTAYΘA ΣYN TΩ ΔE EΓXEIPIΔIΩ
KATOΠTPΩ KAI ΔE ΚΕΡΑΥΝΩ TΩN ΘΕΩN
AΔEΩΣ O ΔE OVERMAN AΝΑΞ

reads:

My own Image and my Demeanour,
Here, with the Dagger,
Through the Mirror, and the Thunderbolt of the Gods,
Boldly the Overman, the Ruler (“AΝΑΞ”, also “King”, Latin “DVX”).

while

NEMO VIR EST VIR NOMINE HOC ALTO
DONEC SPATHA SCVTOQVE CEPERIT AC PERCVSSERIT MVLTA

SIC RVBRO OVERMAN DIXIT MIHI SIVE TO EMON EIΔΩΛON FVLMINE

FEODALE CHALIBE HIC IN SPECVLO ET IGNEO HOC CVM SIGILLO

No Man ("VIR", also “Hero”) is a Man with a High Name called (worthy of this Name)
Until with the Sword and the Shield has received and given many Blows,
This, through the Red Thunderbolt, the Overman, as my own Wraith (Image), has told me
Here, into the Feudal Mirror of Steel, and with this Seal of Fire.
Esridersi Jan 2019
browning leaf fallen
ripples bleeding lake alone
distorting our world
even just one parchment-dry leaf can shake our vision
Skaidrum Mar 2017
"Grieve while you can"

"Why."
Don't speak in silhouettes
"Why him and not me?"
Vermouth signature in september
"I don't understand what that means."
Moon asleep while on fire
"That still doesn't make any sense."
Sometimes the beautiful things don't have to
"And what beautiful thing did he do to you?"
Kissed the silver right out of me
"How..."
a little like all at once
all over the world


"Tell me how I ****** up"

"How could you?"
You mean how could my poetry
"How could you ******* hurt me this way?"
Art is a twisted, underestimated thing
"And love?"
Like a child's coin toss
"You can't compare love to that."
Love is a two faced child that feeds people to the war
"What war?"
Our own

"Dismantle me because you're chasing something you can't have"

"What's heads stand for?"
Carpe diem, Carpe noctem
"And tails?"
Soli deo gloria
"I'm so confused..."
And now you understand
"Understand what, your confusing definition of love?"
Felix culpa

Ask god how this could happen

"I watched you distance yourself from me."
Distance gives birth to gardens
"You've created a ******* forest at this point"
Housing the tree of knowledge
"What are you saying?"
Snake in god's flower crown
"..."
Sin of fruit and temptation
"So this is about Adam and Eve?"
Not quite
"Then what?"
Eden grew between us

"Hate him so it makes it easier"*

"He'll be the one that defiles you."
The shattering of soft water
"But you are the moon."
Precisely
"Then who are you shattering?"
The snake
"What snake?"
I will not eat fruit that is ripe of jealousy

"I wanted you."
And I wanted more.
...
Lost in the bonfire
© Copywrite Skaidrum
Di gloria il viso e la gioconda voce,
Garzon bennato, apprendi,
E quanto al femminile ozio sovrasti
La sudata virtude. Attendi attendi,
Magnanimo campion (s'alla veloce
Piena degli anni il tuo valor contrasti
La spoglia di tuo nome), attendi e il core
Movi ad alto desio. Te l'echeggiante
Arena e il circo, e te fremendo appella
Ai fatti illustri il popolar favore;
Te rigoglioso dell'età novella
Oggi la patria cara
Gli antichi esempi a rinnovar prepara.
Del barbarico sangue in Maratona
Non colorò la destra
Quei che gli atleti ignudi e il campo eleo,
Che stupido mirò l'ardua palestra,
Né la palma beata e la corona
D'emula brama il punse. E nell'Alfeo
Forse le chiome polverose e i fianchi
Delle cavalle vincitrici asterse
Tal che le greche insegne e il greco acciaro
Guidò dè Medi fuggitivi e stanchi
Nelle pallide torme; onde sonaro
Di sconsolato grido
L'alto sen dell'Eufrate e il servo lido.
Vano dirai quel che disserra e scote
Della virtù nativa
Le riposte faville? E che del fioco
Spirto vital negli egri petti avviva
Il caduco fervor? Le meste rote
Da poi che Febo instiga, altro che gioco
Son l'opre dè mortali? Ed è men vano
Della menzogna il vero? A noi di lieti
Inganni e di felici ombre soccorse
Natura stessa: e là dove l'insano
Costume ai forti errori esca non porse,
Negli ozi oscuri e nudi
Mutò la gente i gloriosi studi.
Tempo forse verrà ch'alle ruine
Delle italiche moli
Insultino gli armenti, e che l'aratro
Sentano i sette colli; e pochi Soli
Forse fien volti, e le città latine
Abiterà la cauta volpe, e l'atro
Bosco mormorerà fra le alte mura;
Se la funesta delle patrie cose
Obblivion dalle perverse menti
Non isgombrano i fati, e la matura
Clade non torce dalle abbiette genti
Il ciel fatto cortese
Dal rimembrar delle passate imprese.
Alla patria infelice, o buon garzone,
Sopravviver ti doglia.
Chiaro per lei stato saresti allora
Che del serto fulgea, di ch'ella è spoglia,
Nostra colpa e fatal. Passò stagione;
Che nullo di tal madre oggi s'onora:
Ma per te stesso al polo ergi la mente.
Nostra vita a che val? Solo a spregiarla:
Beata allor che nè perigli avvolta,
Se stessa obblia, né delle putri e lente
Ore il danno misura e il flutto ascolta;
Beata allor che il piede
Spinto al varco leteo, più grata riede.
Siamo soli. Bianca l'aria
vola come in un mulino.
Nella terra solitaria
siamo in due, sempre in cammino.
Soli i miei, soli i tuoi stracci
per le vie. Non altro suono
che due gridi:
- Oggi ci sono
e doman me ne vo...
- Stacci!
Stacci! Stacci!
Io di qua, battendo i denti,
tu di là, pestando i piedi:
non ti vedo e tu mi senti;
io ti sento, e non mi vedi.
Noi gettiamo i nostri urlacci,
come cani in abbandono
fuor dell'uscio:
- Oggi ci sono
e doman me ne vo...
- Stacci!
Stacci! Stacci!
Questa terra ha certe porte,
che ci s'entra e non se n'esce.
È il castello della morte.
S'ode qui l'erba che cresce:
crescer l'erba e i rosolacci
qui, di notte, al tempo buono:
ma nient'altro...
- Oggi ci sono
e doman me ne vo...
- Stacci!
Stacci! Stacci!
C'incontriamo... Io ti derido?!
No, compagno nello stento!
No, fratello! È un vano grido
che gettiamo al freddo vento.
Né c'è un viso che s'affacci
per dire, Eh! Spazzacamino!...
per dire, Oh! Quel vecchiettino
degli stacci...
degli stacci!...
- stacci! Stacci!
Siamo soli. Bianca l'aria
vola come in un mulino.
Nella terra solitaria
siamo in due, sempre in cammino.
Soli i miei, soli i tuoi stracci
per le vie. Non altro suono
che due gridi:
- Oggi ci sono
e doman me ne vo...
- Stacci!
Stacci! Stacci!
Io di qua, battendo i denti,
tu di là, pestando i piedi:
non ti vedo e tu mi senti;
io ti sento, e non mi vedi.
Noi gettiamo i nostri urlacci,
come cani in abbandono
fuor dell'uscio:
- Oggi ci sono
e doman me ne vo...
- Stacci!
Stacci! Stacci!
Questa terra ha certe porte,
che ci s'entra e non se n'esce.
È il castello della morte.
S'ode qui l'erba che cresce:
crescer l'erba e i rosolacci
qui, di notte, al tempo buono:
ma nient'altro...
- Oggi ci sono
e doman me ne vo...
- Stacci!
Stacci! Stacci!
C'incontriamo... Io ti derido?!
No, compagno nello stento!
No, fratello! È un vano grido
che gettiamo al freddo vento.
Né c'è un viso che s'affacci
per dire, Eh! Spazzacamino!...
per dire, Oh! Quel vecchiettino
degli stacci...
degli stacci!...
- stacci! Stacci!
Marco Bo Aug 2018
presso queste dimenticate periferie del mondo
le barricate della memoria a volte ci legano prigionieri a madornali errori e pregiudizi
così come il vestito sbagliato delle parole
che lanciamo al vento come freccie di fuoco

dovremmo imparare di nuovo ad andar lontano
verso un deserto sconfinato
e poi là soli su quella immensa spianata
ascoltarlo il vento
quello che arriva dalla direzione del futuro
e rinascere ancora ogni singolo giorno che il destino manda in terra

rinascere nudi e soli nel silenzio
e così rimanere per tempo e tempo
tutto quello necessario
e ancora

…………..

in these forgotten suburbs of the world
the barricades of memory sometimes bind us prisoners of enormous errors and prejudices
as the wrong dress of the words we throw into the wind like arrows of fire

we should learn again to go far
towards a boundless desert
and out there alone on that immense esplanade
listen to that wind
the one coming from the future

and so coming to life again every single day that fate sends to earth
coming to life naked and alone
in silence
and so remaining for time and time
all that is needed
and more
……………

en estos suburbios olvidados del mundo
las barricadas de la memoria a veces nos atan prisioneros de errores immensos y prejuicios
así como el vestido equivocado de las palabras que tiramos como flechas de fuego

deberíamos aprender de nuevo a ir lejos
hacia un desierto sin límites
y luego solos en esa inmensa explanada
escucharlo el viento
aquel que viene del futuro

y así nacer de nuevo cada singulo día que el destino envía en tierra
nacer de nuevo desnudos y solos en silencio
y así quedarse por tiempo y tiempo
todo el necesario
y más
E l'acqua cade su la morta estate,
e l'acqua scroscia su le morte foglie;
e tutto è chiuso, e intorno le ventate
gettano l'acqua alle inverdite soglie;
e intorno i tuoni brontolano in aria;
se non qualcuno che rotola giù.
Apersi un poco la finestra: udii
rugliare in piena due torrenti e un fiume;
e mi parve d'udir due scoppiettìi
e di vedere un nereggiar di piume.
O rondinella spersa e solitaria,
per questo tempo come sei qui tu?
Oh! non è questo un temporale estivo
col giorno buio e con la rosea sera,
sera che par la sera dell'arrivo,
tenera e fresca come a primavera,
quando, trovati i vecchi nidi al tetto,
li salutava allegra la tribù.
Se n'è partita la tribù, da tanto!
Tanto, che forse pensano al ritorno,
tanto, che forse già provano il canto
che canteranno all'alba di quel giorno:
sognano l'alba di San Benedetto
nel lontano Baghirmi e nel Bornù.
E chiudo i vetri. Il freddo mi percuote,
l'acqua mi sferza, mi respinge il vento.
Non più gli scoppiettìi, ma le remote
voci dei fiumi, ma sgrondare io sento
sempre più l'acqua, rotolare il tuono,
il vento alzare ogni minuto più.
E fuori vedo due ombre, due voli,
due volastrucci nella sera mesta,
rimasti qui nel grigio autunno soli,
ch'aliano soli in mezzo alla tempesta:
rimasti addietro il giorno del frastuono,
delle grida d'amore e gioventù.
Son padre e madre. C'è sotto le gronde
un nido, in fila con quei nidi muti,
il lor nido che geme e che nasconde
sei rondinini non ancor pennuti.
Al primo nido già toccò sventura.
Fecero questo accanto a quel che fu.
Oh! tardi! Il nido ch'è due nidi al cuore,
ha fame in mezzo a tante cose morte;
e l'anno è morto, ed anche il giorno muore,
e il tuono muglia, e il vento urla più forte,
e l'acqua fruscia, ed è già notte oscura,
e quello ch'era non sarà mai più.
Poi che divelta, nella tracia polve
Giacque ruina immensa
L'italica virtute, onde alle valli
D'Esperia verde, e al tiberino lido,
Il calpestio dè barbari cavalli
Prepara il fato, e dalle selve ignude
Cui l'Orsa algida preme,
A spezzar le romane inclite mura
Chiama i gotici brandi;
Sudato, e molle di fraterno sangue,
Bruto per l'atra notte in erma sede,
Fermo già di morir, gl'inesorandi
Numi e l'averno accusa,
E di feroci note
Invan la sonnolenta aura percote.

Stolta virtù, le cave nebbie, i campi
Dell'inquiete larve
Son le tue scole, e ti si volge a tergo
Il pentimento. A voi, marmorei numi,
(Se numi avete in Flegetonte albergo
O su le nubi) a voi ludibrio e scherno
È la prole infelice
A cui templi chiedeste, e frodolenta
Legge al mortale insulta.
Dunque tanto i celesti odii commove
La terrena pietà? dunque degli empi
Siedi, Giove, a tutela? e quando esulta
Per l'aere il nembo, e quando
Il tuon rapido spingi,
Né giusti e pii la sacra fiamma stringi?

Preme il destino invitto e la ferrata
Necessità gl'infermi
Schiavi di morte: e se a cessar non vale
Gli oltraggi lor, dè necessarii danni
Si consola il plebeo. Men duro è il male
Che riparo non ha? dolor non sente
Chi di speranza è nudo?
Guerra mortale, eterna, o fato indegno,
Teco il prode guerreggia,
Di cedere inesperto; e la tiranna
Tua destra, allor che vincitrice il grava,
Indomito scrollando si pompeggia,
Quando nell'alto lato
L'amaro ferro intride,
E maligno alle nere ombre sorride.

Spiace agli Dei chi violento irrompe
Nel Tartaro. Non fora
Tanto valor né molli eterni petti.
Forse i travagli nostri, e forse il cielo
I casi acerbi e gl'infelici affetti
Giocondo agli ozi suoi spettacol pose?
Non fra sciagure e colpe,
Ma libera né boschi e pura etade
Natura a noi prescrisse,
Reina un tempo e Diva. Or poi ch'a terra
Sparse i regni beati empio costume,
E il viver macro ad altre leggi addisse;
Quando gl'infausti giorni
Virile alma ricusa,
Riede natura, e il non suo dardo accusa?

Di colpa ignare e dè lor proprii danni
Le fortunate belve
Serena adduce al non previsto passo
La tarda età. Ma se spezzar la fronte
Né rudi tronchi, o da montano sasso
Dare al vento precipiti le membra,
Lor suadesse affanno;
Al misero desio nulla contesa
Legge arcana farebbe
O tenebroso ingegno. A voi, fra quante
Stirpi il cielo avvivò, soli fra tutte,
Figli di Prometeo, la vita increbbe;
A voi le morte ripe,
Se il fato ignavo pende,
Soli, o miseri, a voi Giove contende.

E tu dal mar cui nostro sangue irriga,
Candida luna, sorgi,
E l'inquieta notte e la funesta
All'ausonio valor campagna esplori.
Cognati petti il vincitor calpesta,
Fremono i poggi, dalle somme vette
Roma antica ruina;
Tu sì placida sei? Tu la nascente
Lavinia prole, e gli anni
Lieti vedesti, e i memorandi allori;
E tu su l'alpe l'immutato raggio
Tacita verserai quando né danni
Del servo italo nome,
Sotto barbaro piede
Rintronerà quella solinga sede.

Ecco tra nudi sassi o in verde ramo
E la fera e l'augello,
Del consueto obblio gravido il petto,
L'alta ruina ignora e le mutate
Sorti del mondo: e come prima il tetto
Rosseggerà del villanello industre,
Al mattutino canto
Quel desterà le valli, e per le balze
Quella l'inferma plebe
Agiterà delle minori belve.
Oh casi! oh gener vano! abbietta parte
Siam delle cose; e non le tinte glebe,
Non gli ululati spechi
Turbò nostra sciagura,
Né scolorò le stelle umana cura.

Non io d'Olimpo o di Cocito i sordi
Regi, o la terra indegna,
E non la notte moribondo appello;
Non te, dell'atra morte ultimo raggio,
Conscia futura età. Sdegnoso avello
Placàr singulti, ornàr parole e doni
Di vil caterva? In peggio
Precipitano i tempi; e mal s'affida
A putridi nepoti
L'onor d'egregie menti e la suprema
Dè miseri vendetta. A me d'intorno
Le penne il bruno augello avido roti;
Prema la fera, e il nembo
Tratti l'ignota spoglia;
E l'aura il nome e la memoria accoglia.
Mick Cadenisou Dec 2014
Borrowed from broken blood
i live the nights, feeling each molecule pass
lost in a wave
in a haze
I Care About You

Sleeping in our Place
I waited for you
to be only together, you have a face that reminds me of peace and soli-dude and
death

how did I find you in a word that means nothing
empty car; pathogen in a word of fret
7 11

sleeping on mattrasses
Ashley Boss Sep 2013
Waves rolling into the sand
slowly shaping the land
All I am giving you is my prayer
to not cause my family despair
I’m sinking slowly
and this is my life’s final soli
I am reaching my final achievement
by not causing you bereavement.
Poi che divelta, nella tracia polve
Giacque ruina immensa
L'italica virtute, onde alle valli
D'Esperia verde, e al tiberino lido,
Il calpestio dè barbari cavalli
Prepara il fato, e dalle selve ignude
Cui l'Orsa algida preme,
A spezzar le romane inclite mura
Chiama i gotici brandi;
Sudato, e molle di fraterno sangue,
Bruto per l'atra notte in erma sede,
Fermo già di morir, gl'inesorandi
Numi e l'averno accusa,
E di feroci note
Invan la sonnolenta aura percote.

Stolta virtù, le cave nebbie, i campi
Dell'inquiete larve
Son le tue scole, e ti si volge a tergo
Il pentimento. A voi, marmorei numi,
(Se numi avete in Flegetonte albergo
O su le nubi) a voi ludibrio e scherno
È la prole infelice
A cui templi chiedeste, e frodolenta
Legge al mortale insulta.
Dunque tanto i celesti odii commove
La terrena pietà? dunque degli empi
Siedi, Giove, a tutela? e quando esulta
Per l'aere il nembo, e quando
Il tuon rapido spingi,
Né giusti e pii la sacra fiamma stringi?

Preme il destino invitto e la ferrata
Necessità gl'infermi
Schiavi di morte: e se a cessar non vale
Gli oltraggi lor, dè necessarii danni
Si consola il plebeo. Men duro è il male
Che riparo non ha? dolor non sente
Chi di speranza è nudo?
Guerra mortale, eterna, o fato indegno,
Teco il prode guerreggia,
Di cedere inesperto; e la tiranna
Tua destra, allor che vincitrice il grava,
Indomito scrollando si pompeggia,
Quando nell'alto lato
L'amaro ferro intride,
E maligno alle nere ombre sorride.

Spiace agli Dei chi violento irrompe
Nel Tartaro. Non fora
Tanto valor né molli eterni petti.
Forse i travagli nostri, e forse il cielo
I casi acerbi e gl'infelici affetti
Giocondo agli ozi suoi spettacol pose?
Non fra sciagure e colpe,
Ma libera né boschi e pura etade
Natura a noi prescrisse,
Reina un tempo e Diva. Or poi ch'a terra
Sparse i regni beati empio costume,
E il viver macro ad altre leggi addisse;
Quando gl'infausti giorni
Virile alma ricusa,
Riede natura, e il non suo dardo accusa?

Di colpa ignare e dè lor proprii danni
Le fortunate belve
Serena adduce al non previsto passo
La tarda età. Ma se spezzar la fronte
Né rudi tronchi, o da montano sasso
Dare al vento precipiti le membra,
Lor suadesse affanno;
Al misero desio nulla contesa
Legge arcana farebbe
O tenebroso ingegno. A voi, fra quante
Stirpi il cielo avvivò, soli fra tutte,
Figli di Prometeo, la vita increbbe;
A voi le morte ripe,
Se il fato ignavo pende,
Soli, o miseri, a voi Giove contende.

E tu dal mar cui nostro sangue irriga,
Candida luna, sorgi,
E l'inquieta notte e la funesta
All'ausonio valor campagna esplori.
Cognati petti il vincitor calpesta,
Fremono i poggi, dalle somme vette
Roma antica ruina;
Tu sì placida sei? Tu la nascente
Lavinia prole, e gli anni
Lieti vedesti, e i memorandi allori;
E tu su l'alpe l'immutato raggio
Tacita verserai quando né danni
Del servo italo nome,
Sotto barbaro piede
Rintronerà quella solinga sede.

Ecco tra nudi sassi o in verde ramo
E la fera e l'augello,
Del consueto obblio gravido il petto,
L'alta ruina ignora e le mutate
Sorti del mondo: e come prima il tetto
Rosseggerà del villanello industre,
Al mattutino canto
Quel desterà le valli, e per le balze
Quella l'inferma plebe
Agiterà delle minori belve.
Oh casi! oh gener vano! abbietta parte
Siam delle cose; e non le tinte glebe,
Non gli ululati spechi
Turbò nostra sciagura,
Né scolorò le stelle umana cura.

Non io d'Olimpo o di Cocito i sordi
Regi, o la terra indegna,
E non la notte moribondo appello;
Non te, dell'atra morte ultimo raggio,
Conscia futura età. Sdegnoso avello
Placàr singulti, ornàr parole e doni
Di vil caterva? In peggio
Precipitano i tempi; e mal s'affida
A putridi nepoti
L'onor d'egregie menti e la suprema
Dè miseri vendetta. A me d'intorno
Le penne il bruno augello avido roti;
Prema la fera, e il nembo
Tratti l'ignota spoglia;
E l'aura il nome e la memoria accoglia.
E l'acqua cade su la morta estate,
e l'acqua scroscia su le morte foglie;
e tutto è chiuso, e intorno le ventate
gettano l'acqua alle inverdite soglie;
e intorno i tuoni brontolano in aria;
se non qualcuno che rotola giù.
Apersi un poco la finestra: udii
rugliare in piena due torrenti e un fiume;
e mi parve d'udir due scoppiettìi
e di vedere un nereggiar di piume.
O rondinella spersa e solitaria,
per questo tempo come sei qui tu?
Oh! non è questo un temporale estivo
col giorno buio e con la rosea sera,
sera che par la sera dell'arrivo,
tenera e fresca come a primavera,
quando, trovati i vecchi nidi al tetto,
li salutava allegra la tribù.
Se n'è partita la tribù, da tanto!
Tanto, che forse pensano al ritorno,
tanto, che forse già provano il canto
che canteranno all'alba di quel giorno:
sognano l'alba di San Benedetto
nel lontano Baghirmi e nel Bornù.
E chiudo i vetri. Il freddo mi percuote,
l'acqua mi sferza, mi respinge il vento.
Non più gli scoppiettìi, ma le remote
voci dei fiumi, ma sgrondare io sento
sempre più l'acqua, rotolare il tuono,
il vento alzare ogni minuto più.
E fuori vedo due ombre, due voli,
due volastrucci nella sera mesta,
rimasti qui nel grigio autunno soli,
ch'aliano soli in mezzo alla tempesta:
rimasti addietro il giorno del frastuono,
delle grida d'amore e gioventù.
Son padre e madre. C'è sotto le gronde
un nido, in fila con quei nidi muti,
il lor nido che geme e che nasconde
sei rondinini non ancor pennuti.
Al primo nido già toccò sventura.
Fecero questo accanto a quel che fu.
Oh! tardi! Il nido ch'è due nidi al cuore,
ha fame in mezzo a tante cose morte;
e l'anno è morto, ed anche il giorno muore,
e il tuono muglia, e il vento urla più forte,
e l'acqua fruscia, ed è già notte oscura,
e quello ch'era non sarà mai più.
What you do in this life matters. It matters to God whether you are living for His glory or your own. And what you do today, impacts your tomorrow
Eleete j Muir Dec 2017
Alive and kicking, to walk the Earth
At the eleventh hour; already, yet,
At length, at last, the body politic
Coming as events cast their shadows before
Destinies illume myrtle lectionary as
Moribund as Erebus to consign the odour
Of sanctity; the sword of the spirit,- non est
To remove the curtain of dissolution thread
And thrum the ***** that gives quietus like
Clockwork to all mortality, rank and file
Ne plus ultra; purviewing avast the lief ebb
Parousia of the dickens sombrous soli upon
The Stygian shore of Thanatos, whom none but
Himself could parallel and therby hangs twice
A tale told pure and simple, to come into the world,
Root and branch, fore and aft:-
The Sheydim-Tantz; written economical
With five-wits, ad finem by the kalamos Gallows
On this side of the grave to shut the door
Upon eternity shorn of its midnight
Dark beams of truth.


ELEETE J MUIR
And when the Lamb had opened the seventh seal,
There was silence in heaven about the space of half an hour -
I did grab my last chance at God to finally feel,
But after all those fights and battles, I still was proven dour.


Never - I felt myself winning in Death's game of chess;
Even if, I was sometimes pridefully smiling,
Just as like children feeling proudly after doing a remarkable mess;
I wanted to prove myself on Earth while God has been hiding.


All time - I left behind the ridiculous faces,
Painted with pious spirituality from random rapturous riddles
That might fuddle the painful slaves on his laces
To hear the scream of Death as dance-starting fiddles.


Oh, no - I said: Away with all the physicality,
Give me rather knowledge on my own - at least to know -
Who is God and who is Evil if they are real in reality,
To know, these faked battles against Death were not shallow.


All time, I've been annoyed on my road,
Though, it wasn't Death bothering me but my own emptiness,
While others had thousands of funny wishes implored,
I only wished to fetch up with my boredom and lonliness.


Never, I gave up to call the fate upon suffering fights,
To know, whether I would bear another hit - another blow,
Then, for sure it's my final destiny to hear how it invites:
Come, it's the end. I know you've become so tired for now.


And when the Lamb had opened the seventh seal,
There was silence in heaven about the space of half an hour -
And God has been silence all since I've been able to hear,
Say, what's the fate of such a terribly deaf and faithless soul?






"S.D.G" (Soli Deo Gloria) — "To God Alone the Glory"
Inspired by Ingmar Bergman's movie, The Seventh Seal (1957)

21.09.2018
Guardi la vostra casa sopra un rivo,
sopra le stipe, sopra le ginestre;
ed entri l'eco d'un gorgheggio estivo
dalle finestre.
Dolce dormire con nel sogno il canto
dell'usignuolo! E sian sotto la gronda
rondini nere. Dolce avere accanto
chi vi risponda,
sul far dell'alba, quando voi direte
pian piano: È vero che non s'è più soli?
Sì, sì, diranno, vero ver... Che liete
grida! Che voli!
Sul far dell'alba, quando tutto ancora
sembra dormir dietro le imposte unite!
Sembra, e non è. Voi sì, forse, in quell'ora,
madri, dormite.
Sognate biondo: nelle vostre *****
non un fil bianco: bianche, nel giardino,
sono, sì, quelle ch'ora vi tendeste,
fascie di lino.
Di gloria il viso e la gioconda voce,
Garzon bennato, apprendi,
E quanto al femminile ozio sovrasti
La sudata virtude. Attendi attendi,
Magnanimo campion (s'alla veloce
Piena degli anni il tuo valor contrasti
La spoglia di tuo nome), attendi e il core
Movi ad alto desio. Te l'echeggiante
Arena e il circo, e te fremendo appella
Ai fatti illustri il popolar favore;
Te rigoglioso dell'età novella
Oggi la patria cara
Gli antichi esempi a rinnovar prepara.
Del barbarico sangue in Maratona
Non colorò la destra
Quei che gli atleti ignudi e il campo eleo,
Che stupido mirò l'ardua palestra,
Né la palma beata e la corona
D'emula brama il punse. E nell'Alfeo
Forse le chiome polverose e i fianchi
Delle cavalle vincitrici asterse
Tal che le greche insegne e il greco acciaro
Guidò dè Medi fuggitivi e stanchi
Nelle pallide torme; onde sonaro
Di sconsolato grido
L'alto sen dell'Eufrate e il servo lido.
Vano dirai quel che disserra e scote
Della virtù nativa
Le riposte faville? E che del fioco
Spirto vital negli egri petti avviva
Il caduco fervor? Le meste rote
Da poi che Febo instiga, altro che gioco
Son l'opre dè mortali? Ed è men vano
Della menzogna il vero? A noi di lieti
Inganni e di felici ombre soccorse
Natura stessa: e là dove l'insano
Costume ai forti errori esca non porse,
Negli ozi oscuri e nudi
Mutò la gente i gloriosi studi.
Tempo forse verrà ch'alle ruine
Delle italiche moli
Insultino gli armenti, e che l'aratro
Sentano i sette colli; e pochi Soli
Forse fien volti, e le città latine
Abiterà la cauta volpe, e l'atro
Bosco mormorerà fra le alte mura;
Se la funesta delle patrie cose
Obblivion dalle perverse menti
Non isgombrano i fati, e la matura
Clade non torce dalle abbiette genti
Il ciel fatto cortese
Dal rimembrar delle passate imprese.
Alla patria infelice, o buon garzone,
Sopravviver ti doglia.
Chiaro per lei stato saresti allora
Che del serto fulgea, di ch'ella è spoglia,
Nostra colpa e fatal. Passò stagione;
Che nullo di tal madre oggi s'onora:
Ma per te stesso al polo ergi la mente.
Nostra vita a che val? Solo a spregiarla:
Beata allor che nè perigli avvolta,
Se stessa obblia, né delle putri e lente
Ore il danno misura e il flutto ascolta;
Beata allor che il piede
Spinto al varco leteo, più grata riede.
Masa dear,

Your ever smiling, loving face I will always cherish.

Assisting you during family ills, to them nourish

In  your cute ways your patients, you did admonish.

And I enjoyed playing your secretary.

Calling Soli Dad " mari chalti halti sugar factory";

And Khutu Mama, the Doc of your car.

I shall always remember Masi n you as bright stars.

Sarosh Yazad panahbaad

Armin Dutia Motashaw
Marco Bo Oct 2018
under this forgotten suburban sky
learning to live it takes a whole life
explaining about it yet we don't know,
alone we walk
....................
sotto questo dimenticato cielo di periferia
per imparare a vivere ci vuole una vita intera
spiegare ancora non sappiamo,
da soli camminiamo
..........
bajo este olvidado cielo suburbano
aprender a vivir requiere una vida entera
explicar todavia no sabemos,
solo, caminamos
..............
sous ce oublié ciel de banlieue
pour apprendre à vivre, toute vie est nécessaire
expliquer encore ne savons
seul nous marchons
Di gloria il viso e la gioconda voce,
Garzon bennato, apprendi,
E quanto al femminile ozio sovrasti
La sudata virtude. Attendi attendi,
Magnanimo campion (s'alla veloce
Piena degli anni il tuo valor contrasti
La spoglia di tuo nome), attendi e il core
Movi ad alto desio. Te l'echeggiante
Arena e il circo, e te fremendo appella
Ai fatti illustri il popolar favore;
Te rigoglioso dell'età novella
Oggi la patria cara
Gli antichi esempi a rinnovar prepara.
Del barbarico sangue in Maratona
Non colorò la destra
Quei che gli atleti ignudi e il campo eleo,
Che stupido mirò l'ardua palestra,
Né la palma beata e la corona
D'emula brama il punse. E nell'Alfeo
Forse le chiome polverose e i fianchi
Delle cavalle vincitrici asterse
Tal che le greche insegne e il greco acciaro
Guidò dè Medi fuggitivi e stanchi
Nelle pallide torme; onde sonaro
Di sconsolato grido
L'alto sen dell'Eufrate e il servo lido.
Vano dirai quel che disserra e scote
Della virtù nativa
Le riposte faville? E che del fioco
Spirto vital negli egri petti avviva
Il caduco fervor? Le meste rote
Da poi che Febo instiga, altro che gioco
Son l'opre dè mortali? Ed è men vano
Della menzogna il vero? A noi di lieti
Inganni e di felici ombre soccorse
Natura stessa: e là dove l'insano
Costume ai forti errori esca non porse,
Negli ozi oscuri e nudi
Mutò la gente i gloriosi studi.
Tempo forse verrà ch'alle ruine
Delle italiche moli
Insultino gli armenti, e che l'aratro
Sentano i sette colli; e pochi Soli
Forse fien volti, e le città latine
Abiterà la cauta volpe, e l'atro
Bosco mormorerà fra le alte mura;
Se la funesta delle patrie cose
Obblivion dalle perverse menti
Non isgombrano i fati, e la matura
Clade non torce dalle abbiette genti
Il ciel fatto cortese
Dal rimembrar delle passate imprese.
Alla patria infelice, o buon garzone,
Sopravviver ti doglia.
Chiaro per lei stato saresti allora
Che del serto fulgea, di ch'ella è spoglia,
Nostra colpa e fatal. Passò stagione;
Che nullo di tal madre oggi s'onora:
Ma per te stesso al polo ergi la mente.
Nostra vita a che val? Solo a spregiarla:
Beata allor che nè perigli avvolta,
Se stessa obblia, né delle putri e lente
Ore il danno misura e il flutto ascolta;
Beata allor che il piede
Spinto al varco leteo, più grata riede.
Gorba Dec 2024
Perché? Permesso?
Ormai, ci ** pensato un po’
Se non sbaglio
Una notte invece di un anno, una settimana o un giorno
Non a caso
Perché è proprio nel buio
Che un raggio di luce si vede meglio

Una notte per mettere ordine nel mio pensiero
Far sì che in un modo o nell’altro
Io riesca a rivelare il fatto
Che il motivo
Il motivo per cui voglio averti
Alla fine, forse non ce l’**

E penso che vada bene così
Che tutte le cose
Non vadano per forza sempre spiegate
Che se un ragionamento razionale non c’è
Almeno si può fingere che i sassi
Pur di essere presenti
E spesso troppo ingombranti
In realtà, non siano da soli
Che il cervello a volte faccia spazio
A qualcosa che potrebbe essere emozioni
Anzi, sensazioni viscerali
Che, fortunatamente o purtroppo
Rimangono sempre fuori
Di portata, come di solito
I sogni da bambini

E se importasse poco il perché?
Se fosse solo il riflesso dell’amore che stravince?
Che ci fa vivere
Che ci fa sentire
Che ci fa provare
Che ci fa volare
Fra le nuvole

Vita dà vita
Che prima o poi se ne va
Per iniziare un nuovo ciclo
Che persevererà lo stesso
Che tu te ne accorga o meno
Quindi, a volte non ci serve
Torturare la mente
Meglio accettare le cose
Per ciò che sono
In questo caso, il più bel regalo del mondo
Comunque, benvenuto Hugo.
This is my first text in Italian. I've been learning this language for two years now, and the "watershed" moment finally happened last week. Two or three other texts in Italian should follow. Well, if I don't lose on the way, as usually happens. Stay put! Or better, a presto!
Robert C Howard Aug 2022
The magic of Glory unfurls in splendor -
     Shouting with glee from majestic mountains
     Or whispering noble truths in the
tranquil murmur of a sylvan spring.

Glory shines in the wrinkled brows
     Of our ancient ones - seasoned
By the patient school of time.

Glory trembles in the stormy roar
     Of a virulent summer shower
     That brings life - sustaining rain
To every strain of flora and fauna.

We hear Glory in the ecstasy of children
     Giggling down the grassy hills
Under a sun-splendored sky.

In deepest night we gaze upward
     At the mysterious canopy
     Where the moon dances between the stars
And tunes us to our grateful anthem:

Soli Deo Gloria!
Dulcina Beaufort May 2019
I am the unnoticed.
I am the clover growing under a rose bush.
The soft wisps of cloud above the tornado.
I am the rough draft, a light pencil sketch of the final picture that is on the next page.
I am the unnoticed.
Never belting the solo.
Always the shortest standing in the back of the soli.
Never achieving the dream of getting the lead.
Always blending into the background.
Only, when will this play end?
First poem I've ever published! Really angsty  and passive aggressive. :)

— The End —